Il Natale si avvicina sempre di più, e cosa c'è di meglio che mostrarvi la mia Wishlist Natalizia?
Questi sono i 10 libri che mi piacerebbe ricevere a Natale.
Potrebbe aiutarvi nella scelta dei regali per i vostri amici lettori, o potrebbe servirvi per qualche spunto da inserire nella letterina di Babbo Natale.
1. Le confessioni del cuore, di Colleen Hoover.
(Casa editrice: Leggereditore)
Trama: A soli vent'anni, Auburn Reed ha già dovuto dire troppi addii ed è convinta di aver perduto tutto ciò che conta nella vita. Mentre cerca di ricostruire un destino che sembra sfuggirle tra le mani, decide che non potrà permettersi di cedere a errori e debolezze, tantomeno in amore. Quando mette piede nello studio d'arte di Owen Gentry, qualcosa d'inatteso scombussola i suoi piani: Auburn viene travolta da un'attrazione profonda che non avrebbe mai immaginato di provare. Forse, la vita le sta regalando la possibilità di lasciarsi andare e ascoltare il cuore, e per la prima volta lei decide di correre il rischio, assecondando i propri sentimenti. Ma Owen, affascinante ed enigmatico, sta nascondendo qualcosa. Ci sono segreti sepolti nel suo passato, segreti che è meglio non escano allo scoperto. Nonostante l'uomo sappia che l'unico modo per non perdere Auburn sia condividere con lei ogni aspetto della sua vita, è consapevole che la verità, come l'arte, si presta a interpretazioni contrastanti, e una confessione, talvolta, può ferire più di una bugia...
Quest'autrice mi ha sorpreso moltissimo con 9 Novembre, e sono molto curiosa di leggere un altro romanzo di quest'autrice.
2. Mentre fuori nevica, di Sarah Morgan.
Il primo volume di una trilogia che sicuramente mi piacerà, poiché è ambientato a Natale.
Kayla Green odia il Natale. Farebbe qualsiasi cosa per evitarlo del tutto, così, quando le si presenta l'occasione di lavorare durante le vacanze, la coglie al volo. Kayla è un mostro sacro delle pubbliche relazioni, e ora dovrà occuparsi di una struttura alberghiera di lusso in montagna. Perfetto! Quello che non sa è che l'impresa del suo cliente, Jackson O'Neil, è a conduzione familiare, che lì tra montagne innevate e addobbi di stagione il Natale è più presente che mai, e che l'atmosfera è calda, accogliente e decisamente festiva.
Ovviamente sarebbe fantastico ricevere tutta la trilogia, i cui volumi seguenti sono:
All'improvviso la scorsa estate e Accade a Natale.
Ho sentito parlare solamente bene di quest'autrice, e leggere la sua trilogia davanti una tazza di cioccolata calda, o di té, sarebbe bellissimo.
3. Ragazze elettriche, di Naomi Alderman (Edito da Nottetempo)

Sono curiosissima di leggere questo libro, che si avvicina assolutamente al mio genere preferito, cioè il distopico.
4. Un regalo perfetto, secondo me, è sicuramente il tomo edito Einaudi con I quattro libri delle piccole donne: Piccole donne-Piccole donne crescono-Piccoli uomini-I ragazzi di Jo, di Louisa May Alcott.
Credo che tutti voi conosciate queste opere. Io le ho lette da piccola, ma non posseggo una copia di nessuno di questi volumi.
Per quanto mi riguarda, l'inverno e le vacanze natalizie sono perfette per approcciarsi a romanzi classici, e questo è un piccolo esempio.
Crescere non è facile per le sorelle March. L'adorato papà si trova in guerra al fronte e la mamma fatica giorno dopo giorno per far in modo che le figlie possano realizzare i loro desideri: la quieta Meg sogna di costruire una famiglia, la ribelle Jo di essere una scrittrice, la dolce Beth vorrebbe vivere per la musica e la vanitosa Amy lotta contro il suo carattere egoista e impulsivo. E possibile, nonostante tutte le difficoltà, realizzare i propri sogni? Certo: basta vivere con ottimismo, ambizione e impegno, proprio come le donne di casa March.
5. Il romanzo dell'anno, 4321 di Paul Auster.
E' stato osannato in lungo e in largo, e ancora non ho avuto la possibilità di leggerlo e di acquistarlo.
Credo sarebbe un perfetto regalo di Natale. Siete curiosi di sapere di cosa parla?

6. Max, di Sarah Cohen Scali.

E' un romanzo molto molto particolare, che sono curiosa di leggere.
7. L' una e l'altra, di Ali Smith
Un altro romanzo particolare, sul filone dell'opera di Auster.
E' un romanzo a specchio, composto da due lunghe novelle che si collegano e si richiamano a vicenda. Una è la storia di una ragazza che, nella Ferrara del Quattrocento, si finge maschio per portare avanti la carriera di pittore (Ali Smith la immagina come segreto alter ego di Francesco del Cossa, autore degli splendidi affreschi conservati nel Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia); l'altra è la storia di Georgia - detta George - una sedicenne di oggi che si trova a fare i conti con l'improvvisa morte della madre, attivista politica forse tenuta sotto sorveglianza, pochi mesi dopo una visita a quegli stessi affreschi. Fra suggestioni da romanzo storico e atmosfere quasi mystery, "L'una e l'altra" è una modernissima riflessione sull'identità di genere, sul rapporto fra arte e potere, sulle mille possibili declinazioni dell'atto del guardare (dalla contemplazione di un'opera d'arte all'entertainment allo spionaggio): un romanzo originalissimo, sfaccettato e affascinante che in Gran Bretagna ha segnato la definitiva consacrazione della sua autrice.
8. Anima, di Wajdi Mouawad
Una donna assassinata in una casa vuota, distesa in una pozza di sangue nel buio del salotto. Unico testimone, il gatto. E questa la scena agghiacciante che Wahhch Debch si trova davanti una sera, tornando dal lavoro. Quella casa è la sua, quella donna è sua moglie. Accecato dal dolore, assetato di vendetta ma soprattutto in cerca di risposte, l'uomo parte alla caccia del killer. Sconvolgente odissea contemporanea, "Anima" è al tempo stesso un'ardita provocazione letteraria: capitolo dopo capitolo, il filo della narrazione è ripreso da una successione di mali, a partire dal gatto che racconta la scena iniziale. In un atipico bestiario, cani, gatti, topi, serpenti e insetti d'ogni genere si fanno testimoni dell'intera vicenda, immergendo il lettore nella loro percezione della realtà. La desolante verità che si delinea è una sola: "il cielo non ha visto niente di più bestiale dell'uomo".
Recluso a testa in giù nel guscio materno, il narratore di questo thriller unico è un nascituro. Una certa dose di piaceri regali può forse allietare la sua attesa. Ma non mancano i brutti sogni, con la madre e lo zio perversi e assassini che il destino gli ha dato in sorte. E dunque basta con gli indugi, è arrivato il tempo di scegliere: essere o non essere?
La gravidanza di Trudy è quasi a termine, ma l’evento si prospetta tutt’altro che lieto per il suo piccolo ospite. Ad attenderlo nella grande casa di famiglia (e nel letto coniugale) non c’è il legittimo marito di Trudy e suo futuro padre, John Cairncross, poeta povero e sconosciuto, innamorato della moglie e della civiltà delle parole, ma il fratello di lui, il ricco e becero agente immobiliare Claude.
Elyria, ventotto anni, ha un lavoro stabile e un marito a New York: ma un giorno, senza dare spiegazioni, molla tutto e parte con un volo di sola andata per la Nuova Zelanda. Passerà mesi a vagare in autostop fra le campagne di quel paese sconosciuto, incrociando le vite di altre persone e tentando di dare un po'di pace alla sua. Scopriamo che Elyria ha un passato difficile (una madre alcolizzata, una sorella adottiva suicida, allieva del professore che è poi diventato suo marito), ma la fuga non è causata da crimini o violenze: nasce da un malessere esistenziale tanto profondo quanto difficile da definire; e il romanzo è, di fatto, un viaggio nella mente della narratrice, capace di osservazioni acutissime sul mondo, ma anche preda di improvvisi squilibri; dentro di lei, dice, si muove un bufalo riottoso che non riesce a placare.
Avete letto uno di questi libri?
Qual è la vostra Wishlist natalizia?
Fatemelo sapere qui giù nei commenti e... Buone letture!