giovedì 29 dicembre 2016

Top 10 del 2016

Salve a tutti, lettori!
Spero che le vostre vacanze siano andate come speravate, che abbiate mangiato tanto e bene, e che vi siate divertiti. 

Oggi, però, vorrei parlarvi dell'anno che sta svolgendo al termine e delle letture più belle che ho fatto. 
Ho letto in totale 61 libri, e mi ero prefissata di leggerne 55. Non era una vera e propria sfida, ma soltanto una sorta di linea guida, per vedere quanto realmente sarei stata capace di leggere. 

Sono riuscita a fare una sorta di classifica dei romanzi che più mi sono piaciuti quest'anno, e vorrei condividerla con voi.

Al decimo posto troviamo: La Piramide del caffè, di Nicola Lecca di cui potete trovare la recensione completa qui.
E' stato un romanzo che mi ha stupito parecchio. Ambientato a Londra, e narra la storia di un ragazzo orfano, che lavora in una catena di bar, molto simile a Starbucks.
Lo consiglio particolarmente, poiché è un romanzo abbastanza sottovalutato, che invece, trovo potrebbe piacere molto.


Al nono posto ho deciso di inserire una biografia, di Chris Kyle, colui che ha ispirato il film con Bradley Cooper, American Sniper.
Non avevo mai letto una biografia prima di quest'anno, ma la sua storia e la sua figura mi hanno colpito talmente tanto, che ho acquistato il libro, e mi è piaciuto molto!
Lo stile narrativo non è affatto noioso, come si pensa potrebbe essere una biografia, anzi, è molto scorrevole ed estremamente interessante.




All'ottavo posto: Veronika decide di morire, di Paulo Coehlo. Il mio primo approccio a questo scrittore, che mi ha colpito soprattutto per la storia narrata.
E' un romanzo che parla di morte, e che fa tornare la voglia di vivere al meglio la nostra esistenza.




Al settimo posto: Fangirl, di Rainbow Rowell. Un romanzo di cui ho aspettato l'uscita per moltissimo tempo, ed ero davvero curiosa di potermici approcciare.
L'ho apprezzato tantissimo, nonostante i pareri contrastanti che avevo sentito.


Sesto posto: Molto forte, incredibilmente vicino, di Jonathan Safran Foer.
Un libro davvero difficile da digerire, per me.
Si parla, fondamentalmente, dell'elaborazione del lutto piuttosto particolare di un ragazzino che ha perso il padre durante l'attacco alle Torri Gemelle.
Ha tutte le capacità per essere un romanzo che potrebbe piacere davvero a chiunque.



Il quinto posto è stato coperto da Il trono di Spade, Il grande Inverno, di George R. R. Martin.
Non credo abbia bisogno di presentazioni, ma comunque, se volete una recensione completa, potete trovarla qui.
E' un volume dalla mole imponente, ma niente affatto pesante da leggere. Un fantasy classico, con intrighi di potere, giochi di troni, e un nuovo mondo tutto da scoprire.



Il quarto posto: I Middlestein, di Jami Attenberg.
Un romanzo familiare che tratta la mancanza di comunicazione tra parenti, e le difficoltà che ci sono a seguito di ciò.



Sul podio troviamo tre romanzi che mi hanno fatto davvero riflettere, e che ho amato davvero tanto.

Al terzo posto: Illuminae, di Amie Kaufman e Jay Kristoff.
Uno dei romanzi più strabilianti che io abbia mai letto, e che abbia mai sfogliato.
Il punto forte di questo libro? La suspance, il modo in cui questo volume è stato scritto, i disegni, i file, le parole scritte in modo particolare... E' un vero e proprio viaggio.



Al secondo posto troviamo: Lacci, di Domenico Starnone.
Un racconto lungo sulla vita di coppia, tra quest'uomo e la moglie, dopo tanti anni di matrimonio.
Non voglio raccontarvi altro, perché è un volumetto che va assaporato.
Mi ha fatto riflettere moltissimo, ed lo scrittore è stato una vera e propria scoperta.



Non ho avuto alcuna esitazione nel posizionare questo romanzo al primo posto.
E' un libro che mi ha commosso tantissimo, che ho terminato in una notte, e mi sono ritrovata a piangere a singhiozzi per questo.
Mi ha catturato, e ne sono rimasta particolarmente legata. Sto parlando di Sette minuti dopo la mezzanotte, di Patrick Ness. (Potete trovare la recensione qui.)
Leggetelo. Vi piacerà.



Questa è stata la mia personalissima classifica dei libri migliori che ho letto quest'anno, nel 2016.
E la vostra?
Fatemelo sapere qui giù nei commenti, e... Buone letture!
E Buon Anno! 

martedì 27 dicembre 2016

Preferiti di Dicembre 2016

Salve a tutti, lettori!
Tutto bene? Io sto piuttosto bene, anche se sto rotolando per quanto ho mangiato in questi giorni.
Vi chiedo scusa se questo mese abbiamo saltato il consueto appuntamento dei preferiti del mese.
Quindi in questa puntata ci sarà un mix dei due mesi.


Libro del mese: Nel mese di Dicembre ho deciso di rileggere Harry Potter e la Pietra Filosofale, proprio quando ci stavamo avvicinando al Natale.
Chi non conosce Harry Potter? E' stato come tornare a casa, Hogwarts è uno dei luoghi che mi piacerebbe visitare, se solo fosse vero...



Personaggio del Mese: Ho scelto Poppy, la protagonista della Profezia di Mezzanotte, di Irena Brignull. (Trovate la recensione qui.) Un personaggio forte, determinato, in grado di mettere al primo posto la sua amicizia con Ember. Una delle ragazze che mi piacerebbe conoscere, e con cui uscirei molto volentieri.



Autore del mese: Ovviamente J.K. Rowling. Avendo riletto il primo volume della saga, non posso non scegliere la sua scrittrice.


Citazione del mese: Scelgo una citazione tratta da La Profezia di Mezzanotte.

«Ho paura di chiunque porti odio nel cuore.»
«È un bel po' di gente.»

Foto del mese: 
Uno dei miei ultimi acquisti, fatti in una Feltrinelli durante una gita fuori porta. 
È stato davvero divertente, e guardare questa foto mi fa pensare a quella giornata. 



Canzone del mese: Questo mese ho riascoltato un con assiduità le canzoni di Ed Sheeran, soprattutto il primo album, +. In particolare scelgo Lego House, una delle mie preferite. 


Film del mese: Scelgo sicuramente Animali fantastici e dove trovarli, come film del mese di Novembre. 
Per quanto riguarda dicembre, scelgo P.s. I love you. Tratto dall'omonimo libro di Cecelia Ahern. Un film strappalacrime, che ho guardato dopo Natale su Netflix, cercando qualcosa di natalizio, e mi sono imbattuta in questo. Mi è piaciuto molto, così come il romanzo. 

Serie TV del mese: Sto riguardando, pian piano, Una mamma per amica, insieme ai miei genitori, in modo particolare mia mamma, che è come me, una grandissima fan di questa serie. 


Coppia del mese: Scelgo sicuramente la coppia Rory e Logan, tratta dalla serie Gilmore Girls. Sono davvero bellissimi insieme, ed è lui quello che vedo maggiormente insieme a lei. 


App del mese: Sicuramente Netflix, è il secondo mese che ho quest'applicazione. E' davvero un servizio molto efficace, e lo consiglio caldamente a chiunque sia appassionato di film e serie televisive.


Videogioco del mese: The Sims 4, lo sto riscoprendo pian piano, e ci gioco quasi tutti i giorni. Mi piace inventare nuove storie, e far interagire tra loro i personaggi. E' molto divertente, e ci gioco sempre guardando un film, oppure qualche video su YouTube. 


To Buy: Come al solito, scelgo un libro che mi piacerebbe molto comprare in questo periodo, ossia Il problema è che ti amo, di Jennifer L. Armentrout. 


Com'è andato il vostro dicembre? 
Che libro vorreste comprare? 
Usate Netflix? Consigliatemi qualche film. 
Fatemi sapere qui giù nei commenti, e... Buone letture! 

venerdì 23 dicembre 2016

La profezia di mezzanotte - Recensione

Salva a tutti, lettori!
Oggi ufficialmente vacanza per tutti, o quasi.
Ne approfitto per allietarvi la serata con una recensione.
Il romanzo in questione è La profezia di mezzanotte, di Irena Brignull.
Ringrazio la DeAgostini per la disponibilità e per avermi dato l'occasione di leggere questo libro.





Titolo: La profezia di mezzanotte
Autore: Irena Brignull
Editore: De Agostini
Pagine: 480
Prezzo: € 15,90

La trama è davvero molto interessante. Si parla di due bambine, nate nello stesso giorno, alla stessa ora. Mezzanotte.
A quattordici anni, queste due ragazze si incontrano. Entrambe si sentono a disagio nel posto da cui vengono. Poppy ha dovuto cambiare scuola molte volte, a causa di alcuni eventi piuttosto strani che le sono accaduti. Ember, invece, vorrebbe essere una strega come tutte le altre. Purtroppo, però, non ci riesce.
Si sentono entrambe fuori luogo, e vorrebbero appartenere l'una al mondo dell'altra.

Non voglio dirvi altro della trama. Vi basti sapere questo, e le premesse sono davvero promettenti.
Inizialmente mi aspettavo qualcosa molto simile ad Harry Potter, infatti, magia e una profezia... Mi hanno fatto subito pensare alla saga della Rowling.
Per fortuna, però, sono soltanto dei piccoli punti in comune, che hanno creato un romanzo per ragazzi davvero speciale!

Si percorrono le storie di entrambe le ragazze, ed entrambe vengono caratterizzate in modo decisamente particolare. Sono due personaggi capaci di insegnare il valore dell'amicizia. Un'amicizia che non sarebbe dovuta nascere, ma salda tanto da resistere a situazioni piuttosto pesanti per qualsiasi adolescente.
Il senso di smarrimento di queste ragazze è molto forte, eppure riescono ad affrontare le loro situazioni familiari difficili, grazie alla loro forza interiore.
Un romanzo che insegna moltissimo, triste, ma terribilmente reale.

 Le streghe sono viste in maniera più classica, rispetto ai soliti libri per ragazzi. Non è narrata una storia felice, soprattutto quando si seguono le vicende di Poppy; i toni cupi del romanzo, infatti, riflettono lo stato d'animo della protagonista, Nulla è lasciato al caso, anche e soprattutto gli ambienti e gli animali.
I due personaggi principali vivono, si rapportano con luoghi e persone totalmente diversi, e questo traspare dallo stile di scrittura maturo dell'autrice, nonostante questo sia il suo romanzo d'esordio.
Irena Bringull, infatti, mi ha sorpreso moltissimo.

Ho dato a questo libro cinque stelline su cinque. Poppy ed Ember sono dei personaggi davvero interessantissimi. La prima, soprattutto è diventata una dei miei personaggi femminili preferiti.
Un modello da imitare per la sua determinazione, e la sua forza d'animo.

Consiglierei assolutamente questo romanzo per un regalo natalizio, indicato particolarmente agli adolescenti, per chi vuole un romanzo con un pizzico di magia, ma che tratti tematiche reali.



Lo avete già letto? Lo regalerete per Natale?
Fatemelo sapere qui nei commenti, e... Buone letture!



mercoledì 21 dicembre 2016

Sissy e Anita Christmas challenge!

Salve a tutti, lettori! 
Manca pochissimo a Natale, e per me oggi iniziano ufficialmente le "vacanze" Natalizie. 
Vacanze non più di tanto, perché mi concederò soltanto qualche giorno di pausa prima di ricominciare a studiare. 
Ricordate la challenge letteraria di quest'estate, ideata da queste due fantastiche BookTuber: Sissy Tube, e Anita de L'Ora del libro
Per queste vacanze natalizie, hanno preparato una sfida letteraria che consiste nella lettura di 4 romanzi, scelti in base a quattro oggetti caratteristici di questo periodo, ai quali sono state associate delle caratteristiche per i libri. 
Io, nonostante i mille impegni con lo studio, ho deciso di partecipare ugualmente, perché in fin dei conti quattro libri in un mese credo di poterli leggere tranquillamente.

La lettura ufficiale di questi romanzi iniziava il 7 dicembre, e terminerà il 7 gennaio.


1. Cioccolata calda - un libro che rileggi ogni anno nel periodo natalizio perché sa riscaldarti il cuore.
Per questa domanda ho scelto Harry Potter e la Pietra filosofale, un romanzo che mi piace rileggere, soprattutto in questo periodo, perché mi aiuta a rilassarmi e tornare bambina. 



2. Albero di Natale - un libro dalla copertina colorata, che in qualche modo ti suscita entusiasmo ed emozione.
Questo è stato il punto più difficile da completare, ho scelto Una più uno di Jojo Moyes.
Dalla trama molto semplice, ma sicuramente non scontato. Provo ad inserire questo romanzo nella sfida, così potrò leggere qualcos'altro dell'autrice che ha fatto piangere tutto il mondo grazie a Io prima di te. 



3. Biscotto di pan di zenzero - leggi un libro ad alto contenuto di zuccheri, per abbandonarti ad un mare di coccole. 
All'improvviso a New York, di Melissa Hill. E' un romanzo che ho acquistato usato, e - dalla trama e dalla copertina - sembra essere ambientato nel periodo invernale.
Dalla sinossi sul retro del romanzo si tratta di una storia d'amore, quindi credo proprio che faccia al caso nostro per questo punto della sfida.



4. Babbo Natale - si sa che il nostro amato Santa sbrighi tutto in una notte, perciò leggi un libro breve, fiaba o romanzo che sia, e terminalo tutto nella notte del 24.
Ho scelto una Graphic Novel, che nulla c'entra col Natale, ed è Storie dal Barrio, di Gabi Beltran, e Bartolomé Seguì.
Il mio primo vero approccio con questo tipo di narrazione, e che spero di riuscire a terminare il 24 dicembre.




Vi piacciono le scelte che ho fatto?
Cosa leggerete durante questo periodo natalizio?
Fatemelo sapere qui giù nei commenti, e... Buone letture!



martedì 20 dicembre 2016

Caro Babbo Natale...

Salve a tutti, lettori!
Il Natale si avvicina sempre di più, e cosa c'è di meglio che mostrarvi la mia Wishlist Natalizia?
Questi sono i 10 libri che mi piacerebbe ricevere a Natale oltre che - ovviamente - quelli che fanno parte della mia chilometrica wishlist.
Potrebbe aiutarvi nella scelta dei regali per i vostri amici lettori, o potrà servirvi per qualche spunto da inserire nella letterina di Babbo Natale.


1. Inizio subito con i due volumi che più mi piacerebbe ricevere - sì, sto barando.
Questi due romanzi sono collegati tra loro, perciò ho deciso di metterli in uno stesso punto.
Tutti voi li avrete visti e probabilmente vi sono già stati regalati, o siete così affezionati alla saga da averli acquistati voi stessi.
Io purtroppo non l'ho ancora fatto, ma non perché non mi piaccia abbastanza la serie, piuttosto perché il prezzo è proibitivo. Perciò, da buona "parsimoniosa" quale sono, aspetterò che qualcuno me li regali.
Sto parlando - e forse molti di voi lo avranno già capito - delle edizioni illustrate da Jim Kay di Harry Potter e La Pietra Filosofale e Harry Potter e la Camera dei Segreti.


Sì, posseggo già una copia (della prima edizione) di Harry Potter, ma una volta visti quei due volumi in libreria, ma ne sono innamorata.
Forse mi avete già sentito parlare di Jim Kay in un'altra occasione, ossia nella recensione di Sette minuti dopo la mezzanotte (vi linko qui la recensione), poiché è lo stesso illustratore del suddetto romanzo.

Perciò, avendo amato Harry Potter e avendo apprezzato le nuove illustrazioni, quale migliore occasione per ricevere un libro di J.K. Rowling se non il Natale?










2. Roderick Duddle, di Michele Mari.
Un romanzo di formazione, di cui ho sentito parlare benissimo.
Per gli amanti di Dickens e Stevenson.


3. La moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo, di Audrey Niffenegger.

La storia d'amore tra Henry e Clare, raccontata da due voci.
Sono proprio curiosa di leggerlo, perché sembra essere davvero particolare.



















4. Blankets, di Craig Thompson.

Una graphic novel famosissima, decisamente in clima natalizio, già per quanto riguarda la copertina.
La storia d'amore autobiografica dell'autore, che ci racconta la sua vita in famiglia e il suo rapporto con la religione. 
















5. Unrivaled - la sfida, di  Alyson Noel.

Ho deciso di dare a questa scrittrice una seconda possibilità, poiché uno degli ultimi romanzi che ho letto quest'estate mi ha deluso molto. Nonostante ciò, sono rimasta colpita dalla trama.
Si parla, infatti, di quattro ragazzi, che hanno delle aspirazioni davvero notevoli, e ricevono un invito per  entrare nel mondo esclusivo della vita notturna di Los Angeles e partecipare a una spietata competizione. Ma proprio quando le loro speranze si accendono come stelle che bucano lo smog della California, Madison Brooks scompare... e le aspettative dei quattro ragazzi si spengono, oscurate da una nebbia di bugie.
Un Thriller con uno sfondo alla Gossip Girl. 









6. Questo è tutto. I racconti del cuscino di Cordelia Kenn, di Aidan Chambers

Il romanzo di uno scrittore particolare, in grado di dare voce ai giovani, di qualunque sesso ed età.
La storia parla di Cordella, una ragazza di diciannove anni incinta, che racconta alla bambina che sta per nascere la storia della sua adolescenza.















7. Big magic. Vinci la paura e scopri il miracolo di una vita creativa, di Elizabeth Gilbert.
Un volume che ci esorta a vivere con creatività, e felicemente la nostra vita. A rincorrere i nostri sogni. Un ottimo modo per iniziare l'anno nuovo!

8. 9 Novembre, di Colleen Hoover.
Ho scoperto quest'autrice proprio quest'anno, e ne sono rimasta profondamente colpita, soprattutto per la profondità dei temi trattati.
Un romanzo che parla di diversità e di scrittura. 

9. Una stanza piena di gente, Daniel Keyes.

Un libro tratto da una storia vera, ventiduenne Billy Milligan con l'accusa di aver rapinato, rapito e violentato tre donne all'interno del campus universitario. Billy ha vari precedenti penali e contro di lui ci sono prove schiaccianti. Ma, durante la perizia psichiatrica chiesta dalla difesa, emerge un fatto sconcertante: Billy soffre di disturbo da personalità multipla. Nella sua mente "vivono" ben 24 personalità diverse, che prendono di volta in volta il sopravvento, parlano tra loro, agiscono e spingono Billy a comportarsi in maniera imprevedibile.
Inquietante, ma davvero interessante.










10. Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno, di Ella Berthoud - Susan Elderkin.
Le autrici hanno raccolto ogni malattia, come il raffreddore, l'arroganza, il mal di testa... E a queste hanno associato una "terapia libresca", ossia dei consigli per guarire da questi malanni.
Ha l'aria di essere davvero interessante.



La mia lista per Babbo Natale è ufficialmente terminata, anche se la mia Wishlist continua ad allungarsi...
Cosa avete chiesto voi per Natale?
Fatemelo sapere qui giù nei commenti, e...
Buone letture!