venerdì 10 febbraio 2017

Il problema è che ti amo - Recensione

Salve a tutti, lettori!
Oggi vi propongo una recensione di Il problema è che ti amo, di Jennifer L. Armentrout.

Titolo: Il problema è che ti amo
Autore: Jennifer L. Armentrout
Casa editrice: Nord
Numero di pagine: 450
Prezzo di copertina: € 16,90

Da quattro lunghi anni Mallory non riesce a comunicare con gli estranei. Le parole per lei sono quasi un tabù, e per lei è parecchio difficile tirarle fuori.
Le persone con cui parla si contano sulle dita di una mano, ci sono i suoi genitori adottivi, due medici parecchio protettivi nei suoi confronti, e la sua migliore amica.
Mallory, per cercare di superare questa sua difficoltà, decide di frequentare l'ultimo anno di liceo in una scuola pubblica, cosa che non aveva mai fatto prima di allora, perché, da quando era stata adottata, aveva sempre studiato a casa.
Durante una delle lezioni, Mallory incontra una persona molto speciale per lei, che non si sarebbe mai aspettata di poter rincontrare, River. Proprio lui, infatti, è il ragazzo che ha condiviso con la protagonista delle situazioni molto difficili, in particolare durante la loro infanzia.

Jennifer L. Armentrout è un'autrice di cui avevo letto e apprezzato il romanzo Ti aspettavo, scritto sotto lo pseudonimo di J. Lynn, ma ne ero rimasta un pochino insoddisfatta.
Mi aspettavo parecchio da Il problema è che ti amo. E sono rimasta piuttosto appagata dalla lettura. L'unico problema, secondo me, è stato il poco approfondimento di alcuni personaggi, alcune situazioni, e scene.
Mallory, in particolare, è stato uno dei personaggi la cui crescita è stata tangibile attraverso le quattrocentocinquanta pagine del libro. Viene accuratamente approfondito ogni suo pensiero, ogni suo piccolo gesto, fino a circa la metà del romanzo. A quel punto, è come se la scrittrice avesse deciso di far prendere il via alla storia, tralasciando, purtroppo, qualcosa, a discapito di personaggi secondari, divenuti, però, molto importanti.

Non voglio svelarvi altro della trama, perché io ho affrontato questo romanzo sapendo poco e niente a riguardo. Nonostante sia prevedibile nel finale, almeno secondo la mia opinione, è bello scoprire pian piano il passato dei personaggi, la sintonia tra loro è adorabile, e in particolare il loro proteggersi a vicenda. Questo è un punto di forza della narrazione.
Ho apprezzato particolarmente il percorso di Mallory, grazie ad esso ho riflettuto molto sulla mia timidezza, e su quelli che sono i miei punti di forza. Mi sono identificata molto con lei e invito tutte le persone timide a leggere questo romanzo, a dare una possibilità a Mallory e alla sua storia. Sarà sicuramente in grado di toccare le corde più profonde di voi, e di spronarvi a migliorare giorno dopo giorno.

La scrittura dell'autrice è molto semplice, e lineare. Nonostante sia un romanzo narrativamente molto lento, poiché caratterizzato dalla descrizione puntigliosa di ogni gesto di Mallory, non pesa leggere. Giunti, poi, ad un determinato punto, ho avuto la sensazione che la Armentrout si volesse sbrigare a terminare la stesura del romanzo.

Nonostante questo, consiglio questo romanzo, a cui ho dato ugualmente quattro stelline su cinque per il grande bagaglio emotivo che è in grado di trasmettere, in particolare a persone che hanno difficoltà a rapportarsi con chi non conoscono, o che hanno la volontà di affrontare i propri limiti.

Fatemi sapere cosa ne pensate di questo romanzo, se lo avete letto e lo avete apprezzato.
Cos'altro mi consigliate di quest'autrice?
Buone letture!

mercoledì 8 febbraio 2017

WWW... Wednesday #6

Salve a tutti, lettori!
Come va? Io sono sempre sommersa dallo studio, e troppo poco - ahimè - dai libri che vorrei leggere per mio piacere personale.
Come al solito oggi voglio tenervi informati su come stanno procedendo le letture settimanali.

-What are you currently reading? (Cosa stai leggendo adesso?)
-What did you recently finish reading? (Cosa hai appena finito di leggere?)
-What do you think you’ll read next? (Cosa leggerai dopo?)


Cosa stai leggendo?
Sto attualmente leggendo Rivalità, di Sophie Jomain, il secondo volume della serie delle Stelle di Noss Head. Lo sto trovando davvero più interessante, rispetto al primo, che ho letto quest'estate. 
La casa editrice mi ha gentilmente inviato la copia digitale, e lo sto affrontando pian piano. Sto apprezzando particolarmente i nuovi personaggi inseriti, che stanno prendendo forma sempre di più, li sto quasi preferendo rispetto ai principali!



Ho iniziato da pochissimo, giusto le primissime pagine, un romanzo che attendevo di leggere da molto tempo, ossia Sembrava una felicità, di Jenny Offill. E' davvero piccino, non arriva alle duecento pagine, ma già dalle primissime righe sembra intrigante. Ho dato una rapida occhiata alla trama e mi ha subito interessato. Vi farò sapere più avanti quando continuerò la lettura. 

Cosa hai appena finito di leggere?
Ho terminato di leggere proprio questa domenica Harry Potter e la Camera dei Segreti
Dovete sapere che rileggere una saga come quella della Rowling è ogni volta una scoperta. Moltissimi particolari vengono dimenticati, ma - soprattutto i primi due volumi - sono quelli che conosco meglio, poiché li ho riletti tante di quelle volte che credo di sapere a memoria moltissimi passaggi. 
Nonostante ciò, mi fa bene tornare in quelle pagine. Soprattutto se sono in un periodo un po' pieno di cose a cui pensare, preferisco affrontare una lettura più leggera, una storia che già conosco bene, che mi tenga compagnia in questi momenti. 
Ovviamente, è una saga che consiglio caldamente a chiunque, grandi e piccini. Per i fan più affezionati, poi, consiglio assolutamente l'acquisto delle edizioni illustrate, a cui ho dato una sfogliata in libreria, e ho trovato quei volumi dei veri e propri tesori. 



Cosa leggerai dopo?
Vorrei iniziare, proprio come la settimana scorsa, Questo libro non esiste di Marilù Oliva, ma credo lo farò in un momento un po' più di calma, e ho intenzione assolutamente di iniziare Harry Potter e Il prigioniero di Azkaban, vorrei dare una possibilità anche a Beauty, di Scott Westerfeld, di cui posseggo l'intera trilogia in un unico volume. 



Quale mi consigliate di iniziare?
Fatemelo sapere qui giù nei commenti, e... Buone letture! 

martedì 7 febbraio 2017

Wishlist #5 - 2017

Salve a tutti, lettori!
Come state?
Vi chiedo scusa dal profondo del mio cuore per aver saltato l'appuntamento mensile di questa domenica con la rubrica wishlist, perciò ho deciso di anticiparla ad oggi! 
I libri che ho scelto per voi sono molto speciali, e vi anticipo già che uno è entrato in mio possesso. Riuscite ad indovinare quale?



Questo libro non esiste, di Marilù Oliva
Casa editrice: Elliot edizioni
Prezzo di copertina: 16,00 €
Numero di pagine: 239
Trama: Mathias, un aspirante scrittore, perde incautamente il manoscritto che sarebbe potuto diventare il libro della sua vita. Deciso a recuperarlo, comincia la spola tra gli editori e i critici cui ha spedito il cartaceo, ma un omicidio imprevisto ostacola i suoi piani, coinvolgendolo in prima persona. Intanto riemergono antiche nevrosi, come il demone del tempo o il ricordo del nonno materno, che l'ha cresciuto tra rimproveri e oppressioni, frustrando il suo sogno infantile di diventare astrofisico. Un capofamiglia taciturno e autoritario che aveva dedicato l'ultima fase della sua esistenza alla costruzione di una macchina del tempo, trasmettendo a Mathias la passione per il cielo e le stelle. Con gli anni questo amore per il firmamento si è trasformato in un prezioso strumento per classificare e decifrare l'animo umano: ogni amicizia, relazione, perfino l'amore può essere paragonato a una costellazione o a un elemento cosmico. Ed è forse nei misteri della volta celeste che il protagonista di questo romanzo potrà cercare qualche indizio per far luce sul delitto, ma soprattutto un sentiero terreno che lo conduca a dare un senso alla propria vita.




Le cose che restano, Jenny Offill
Casa editrice: NN Editore
Prezzo di copertina: 17,00 €
Numero di pagine: 234
Trama: Il padre di Grace crede nella scienza e costruisce per la figlia una casa di bambole con luci che si accendono davvero. La madre di Grace le racconta leggende africane e trascrive la storia dell'universo in una stanza dalle pareti dipinte di nero. Grace ha otto anni e la sua vita è come un labirinto da cui si diramano sentieri per altri mondi, fatti di numeri e fiabe, assurdità e meraviglie: ma poco alla volta anche quei mondi sbiadiscono, e la sua famiglia si disgrega. Grace è costretta a scegliere tra i propri genitori vulnerabili, diversissimi, pieni di difetti, e per farlo deve lasciare la sua casa nel Vermont e spingersi fino alle strade allagate di New Orleans, al deserto del Nevada, in un viaggio drammatico e fiabesco.





Maus, di Art Spiegelman
Casa editrice: Einaudi
Prezzo di copertina: 20,00 €
Numero di pagine: 292
Trama: La storia di una famiglia ebraica tra gli anni del dopoguerra e il presente, fra la Germania nazista e gli Stati Uniti. Un padre, scampato all'Olocausto, una madre che non c'è più da troppo tempo e un figlio che fa il cartoonist e cerca di trovare un ponte che lo leghi alla vicenda indicibile del padre e gli permetta di ristabilire un rapporto con il genitore anziano. Una storia familiare sullo sfondo della più immane tragedia del Novecento. Raccontato nella forma del fumetto dove gli ebrei sono topi e i nazisti gatti.








Avete letto uno di questi volumi?
Fatemelo sapere qui giù nei commenti, e... Buone letture! 

venerdì 3 febbraio 2017

Letture del mese di Gennaio 2017

Salve a tutti, lettori!
Finalmente, oserei dire, è terminato questo Gennaio. Sono perciò tornata per parlarvi delle letture che ho affrontato durante questo mese passato.
Ho terminato sette romanzi, e alcuni di questi sono stati particolarmente interessanti.

Ho affrontato un libro piuttosto particolare, il mio primo memoir, Nella giungla di Park Avenue, di  Wednesday Martin. L'autrice ci racconta, ripercorrendo alcune tappe della sua vita, com'è essere una mamma a Manhattan, in particolare nell'Upper East Side.
La narrazione è piuttosto scorrevole, anche se, a tratti somiglia molto ad un trattato antropologico.
Lo consiglio particolarmente se si è interessati ai comportamenti di una determinata classe sociale, quella più benestante.
Qui potete trovare la recensione completa e più dettagliata di questo volume.








Ho proseguito, poi, con la lettura della saga di Becca Fitzpatrick, il bacio dell'angelo caduto, terminando il secondo volume della quadrilogia: Angeli nell'ombra. (Qui vi parlo del primo romanzo.)
Sono rimasta colpita piacevolmente di come sta evolvendo la storia, infatti i colpi di scena sono molti di più e, se il primo ricordava estremamente Twilight, questo è stato, per molti versi una novità.
Come al solito, ho trovato lo stile di scrittura dell'autrice coinvolgente, ed intrigante.
Consiglio la lettura di questi volumi ad un pubblico di adolescenti, sicuramente, che è appassionata di storie fantasy, romantiche, con qualche mistero nel mezzo.


Ho affrontato, in pochissimo tempo, un romanzo dal quale mi aspettavo proprio quello che è stato.
Ho letto il secondo volume della serie di Gossip Girl, Mi ami, vero? di Cecily von Ziegesar.
Devo dire subito che è il primo romanzo che leggo di quest'autrice e di questa serie. Essendo un'amante della trasposizione televisiva, quando ho trovato questo volume a due euro al Libraccio, l'ho subito acquistato. Mi ha, però, deluso. Mi aspettavo qualcosa di più, i personaggi sono caratterizzati in modo molto diverso rispetti a quelli che abbiamo imparato a conoscere grazie alla serie TV.
Proprio in questo caso posso affermare con certezza che ci sono film migliori rispetto al libro.
Infatti, in queste duecento pagine, non succede praticamente nulla. La trama è molto scarna, e i pochi eventi che accadono sono banalissimi.
Perciò, non consiglio la lettura di questa serie, o almeno, di questo singolo volume.


Avevo bisogno di cambiare tipologia di letture, perciò, mi sono buttata sulla mia prima graphic novel. Il mio primo approccio a questo tipo di narrazione è stato assolutamente positivo.
Devo ringraziare la Tunué per avermi dato l'opportunità di leggere Storie del barrio, di Gabi Beltrán e Bartolomé Seguí. I protagonisti di questa storia sono degli adolescenti che vivono a Palma di Maiorca negli anni Ottanta, e affrontano situazioni che ragazzi come loro non dovrebbero conoscere, e soprattutto vivere.
Consiglio molto la lettura, proprio perché è una storia di formazione molto reale, che aiuta a far riflettere sull'adolescenza, e sulla crescita in un luogo differente dal nostro.
Qui vi lascio il link per la recensione completa.





Ho terminato, poi, l'amore arriva sempre al momento sbagliato, di Brittainy C. Cherry.

Un romanzo densissimo di argomenti, forse troppi, tant'è che l'autrice non ha potuto approfondirli e parlarne a dovere. Alcune tematiche, anche molto importanti, a mio avviso, per dei romanzi rivolti ad un pubblico di giovani adulti, sono state appena accennate. La storia d'amore fa da contorno a malattia, morte, accettazione del lutto, accettazione di se stessi, e crescita personale.
Un romanzo che, nonostante abbia molto da dire, ha molte carenze, purtroppo.
Qui per la recensione più approfondita, se volete saperne di più.


Il penultimo romanzo che ho letto, che mi ha tenuto impegnata per due settimane piene, soprattutto per la sua mole, è Il problema è che ti amo, di Jennifer L. Armentrout. 
Ho per quest'autrice una sorta di amore-odio. 
Riesco sempre ad apprezzare i suoi lavori, eppure c'è sempre qualcosa che non mi convince. 
Non ho ancora avuto l'occasione di parlarvi di questo libro, eppure, se conoscete un pochino quest'autrice, sapete sicuramente che tratta tematiche sempre molto importanti e difficili, senza annoiare, e senza rendere pesante la lettura. 
I protagonisti si somigliano sempre un pochino tutti. La ragazza ha un problema, e il ragazzo forte e sicuro di sé la aiuta. Anche stavolta è così, o almeno all'inizio. E' una lettura che consiglio caldamente, soprattutto se si è in un periodo di difficoltà. Potrebbe aiutarvi. Con me ci è riuscito, nonostante tutto. 


La chicca di questo mese, però, è arrivata alla fine. Sto parlando di Belli e Dannati, di Francis Scott Fitzgerald. Già dal nome dell'autore dovreste drizzare le orecchie, perché, è un autore di cui, in genere, si legge soltanto il Grande Gatsby, quello che da molti è ritenuto il suo capolavoro. 
Questo romanzo, invece, viene un po' tralasciato, ingiustamente, aggiungerei. 
Se avete amato il Grande Gatsby, amerete ugualmente Belli e Dannati. 
L'America degli Anni Venti, una storia d'amore di quelle che soltanto Fitzgerald sa raccontare, una coppia protagonista così reale, che sembrerà di vederli dinnanzi a voi, quasi fossero i vostri vicini di casa da sempre, tangibili soprattutto per i loro difetti. 
Posso soltanto consigliare di leggerlo! In particolare, vorrei segnalarvi l'edizione che posseggo io, quella edita Minimum Fax, la cui traduzione è stata fatta da Francesco Pacifico. Una vera e propria chicca. 


Cosa avete letto questo mese? 
Vi sono piaciute le mie letture?
Fatemelo sapere qui giù nei commenti, e buone letture! 

mercoledì 1 febbraio 2017

WWW... Wednesdays #5 - 2017

Buon mercoledì, lettori, e buon Febbraio!
Febbraio, come molti di voi sapranno, è un mese che mi è molto caro perché, proprio in questo mese c'è il mio compleanno!
Oggi per me è stata una giornata molto impegnativa e, nonostante ciò, sono qui per parlarvi brevemente delle mie letture settimanali!

-What are you currently reading? (Cosa stai leggendo adesso?)
-What did you recently finish reading? (Cosa hai appena finito di leggere?)
-What do you think you’ll read next? (Cosa leggerai dopo?)


Cosa stai leggendo?
Sto attualmente leggendo Belli e Dannati, di Francis Scott Fitzgerald, che mi sta piacendo moltissimo! 
Sto procedendo, però, molto a rilento, dato che sono sommersa dallo studio. 
Tornare negli anni Venti tramite la scrittura di un autore così è sempre stupendo. Mi aspetto grandi cose da questo romanzo, e - anche se sono soltanto a metà - vorrei terminarlo il prima possibile, impegni permettendo. 




Procedo anche con la mia rilettura della saga di Harry Potter. Sto leggendo attualmente la Camera dei segreti. Il mondo creato dalla Rowling è pieno zeppo di magia. Nonostante i film, approcciarsi ai romanzi è una vera e propria esperienza di lettura. Rileggere nuovamente, dopo tutto questi anni, una saga così densa di argomenti, è parecchio interessante. 



Cosa hai appena finito di leggere?
Non ho nessun altro romanzo terminato da presentarvi, tranne Il problema è che ti amo, di Jennifer L. Armentrout. E' stata una lettura profonda, ma che non mi ha particolarmente entusiasmato in alcuni punti. Ve ne parlerò sicuramente in maniera più approfondita in una recensione. 



Cosa leggerai dopo?
Ho intenzione di iniziare Questo libro non esiste di Marilù Oliva, un romanzo gentilmente inviatomi dalla casa editrice, che avevo adocchiato già da parecchio tempo. La trama mi ha catturato da subito, dato che il protagonista è un aspirante scrittore, coinvolto, in qualche modo, in un omicidio. 


Voi cosa avete letto questa settimana? 
Fatemelo sapere qui giù nei commenti, e... Buone letture!