domenica 10 settembre 2017

Wishlist #19

Buona domenica, lettori!

Come state? Come avete passato questo fine settimana?
Diamo il benvenuto a Settembre, che speriamo sia un mese splendido, magari un pochino più fresco. Perché io ho sofferto moltissimo il caldo quest'estate.

Torno, come ogni domenica, a parlarvi di tre romanzi che vorrei acquistare.



Titolo: Il Vangelo secondo Gesù Cristo
Autore: José Saramago 
Casa editrice: Feltrinelli
Prezzo di copertina: 10,00 €
Trama: Il Gesù Cristo di Saramago, da alcuni cristiani ortodossi ritenuto blasfemo, è un carattere fortemente spirituale, ma in tutto e per tutto umano, che incarna i dubbi e le sofferenze propri della condizione universale di uomo. Il figlio di Dio, dalla nascita a Betlemme alla morte sul Golgota, affronta le medesime esperienze descritte nel Vangelo, qui però narrate secondo una prospettiva terrena, con spirito critico e senso logico. In questa storia non c'è fede nei miracoli, bensì coscienza di trovarsi in balìa della volontà di potenza di un Dio padre distante e indifferente al dolore che provoca. La serie di disgrazie, stragi e morti che costellano l'esistenza di Gesù, fino al non cercato e non accettato compimento del destino di vittima sacrificale, diventa così un'occasione per riflettere sulla contrapposizione tra bene e male, sulla problematicità di fare il giusto tramite l'ingiusto, sull'imperscrutabilità del senso della vita umana e sulla sconcertante ambiguità della natura divina.





Titolo: Cortesie per gli ospiti
Autore: Ian McEwan
Casa editrice: Einaudi
Prezzo di copertina: €10,00
Trama: Due coppie si incontrano casualmente nella torrida atmosfera di una città di mare. Mary e Colin, turisti inglesi legati da un tranquillo rapporto in cui "il piacere stava soprattutto nell'amichevole mancanza di fretta, nella familiarità dei rituali e delle procedure", si imbattono in un personaggio inquietante, Robert. Dai monologhi di lui, che si snodano lungo il filo di un crescendo inarrestabile, emerge un passato di sottomissione nei confronti del padre e di sottili crudeltà domestiche. Caroline, la fragile moglie di Robert, che sembra votata all'autodistruzione, è il quarto personaggio del romanzo e su di lei aleggia un presentimento: prigioniera, più che padrona, della casa in cui si preparano agli ospiti cortesie speciali.






Titolo: Internet apocalypse
Autore: Wayne Gladstone 
Casa editrice: Multiplayer Edizioni
Prezzo di copertina: 14,90 €
Trama: Il World Wide Web è scomparso. Nessuno, nemmeno il Presidente degli Stati Uniti, è in grado di trovare un segnale Wi-Fi e accedere alla Rete. La gente va nel panico, l'economia si paralizza e il mondo scivola lentamente nel caos. L'apocalisse di Internet ha avuto inizio. Per Gladstone, disilluso impiegato newyorchese, è un duro colpo: niente più Facebook, niente più Twitter, niente più Youtube, niente più pornografia online... ma la vita va avanti, e i cittadini di New York trovano presto nuovi, bizzarri metodi per passare il tempo offline e senza social network. Girano comunque voci che, da qualche parte, tra i grattacieli della Grande Mela, si nasconda Internet... ma chi l'ha rubato, e per quale motivo? Armato solo del suo borsalino, della sua fiaschetta di whisky e della sua ironia, Gladstone si imbarca in un'esilarante odissea in compagnia dell'immaturo blogger Tobey e della sensuale webcam girl Oz, per scoprire la verità e riportare il Web alla normalità. Ci vorrebbe un Messia per restituire Internet all'umanità... ma sarà Gladstone all'altezza del compito?


Avete letto uno di questi libri?
Fatemelo sapere qui giù nei commenti, e... Buone letture! 

venerdì 8 settembre 2017

L'inganno, di Thomas Cullinan - Segnalazione

Salve a tutti, lettori!
Oggi voglio segnalarvi un romanzo che fa parte della mia wishlist da quando ho letto della uscita.
Sto parlando de L'inganno, di Thomas Cullinan.

L'inganno


Autore: Thomas Cullinan
Casa editrice: DEA PLANETA
Genere: Narrativa
Formato: cartonato con sovraccoperta
Numero Pagine: 512
Prezzo di copertina: € 17,00
Prezzo eBook: €9,90

Cinque allieve appena, le uniche rimaste. E un nome che “ci metti di più a pronunciarlo che a fare l’appello”, il Collegio per signorine di Miss Martha Farnsworth. Nella Virginia insanguinata dalla Guerra civile, tra l’eco dei cannoni e la paura che come un’ombra si addensa contro i muri del giardino, la vita della scuola diretta dall’austera Miss Martha scorre lenta e sempre uguale. Lezioni di cucito, musica e francese. Le incombenze domestiche, i pasti, le preghiere. È in questo mondo angusto e tutto al femminile che irrompe il caporale John McBurney, disertore dell’esercito nordista gravemente ferito. Nella fuga dall’inferno dei campi di battaglia, McBurney ha perso il fucile e forse l’orgoglio, ma non l’astuzia che è da sempre la sua arma più affilata. Assediate dalla guerra e dalla noia, soffocate dal morso dei corsetti e dei loro stessi desideri, le donne della scuola decidono di accogliere il nemico e di prendersene cura. Un po’ alla volta, inevitabilmente, intrecciano con lui una danza sottile fatta di sfida, di potere e seduzione. Diffidenti, audaci, tenere, gelose, spaventate e possessive, le ragazze di Miss Farnsworth svelano una dopo l’altra la propria vera natura. E intanto, come falene attratte dalla fiamma, soccombono al fascino di un gioco dall’esito imprevedibile e fatale.


Da questo romanzo il film con Nicole Kidman, Colin Farrell, Kirsten Dunst ed Elle Fanning, premiato con la Palma d’Oro per la regia di Sofia Coppola al festival del Cinema di Cannes 2017

Ecco qui il Trailer:


Siete curiosi di leggerlo? 
Io da morire! Non vedo l'ora di acquistarlo e di parlarvene!

Fatemi sapere cosa ne pensate, e... Buone letture! 

giovedì 7 settembre 2017

Quaderno di disciplina - Recensione

Salve a tutti, lettori!
Bentornati in questa nuova recensione di un volume che mi è stato gentilmente inviato dalla Casa editrice Tunué.
E' davvero particolarissimo, e mi ha stupito molto!

Titolo: Quaderno di disciplina
Autore:  Luigi Bernardi - Otto Gabos
Casa editrice: Tunué
Prezzo di copertina: 14,90 €



Un potentissimo boss della criminalità organizzata vive segregato in un bunker per sfuggire ai nemici, che aumentano di giorno in giorno. Nella reclusione indotta, stila un amaro bilancio della sua esistenza. 

Questo è un mix perfetto tra un fumetto, e un romanzo breve. In realtà ho associato moltissimo quest'opera ad un racconto lungo.

 Si racconta, tramite parti a fumetti, alternate da sole immagini, ad uniche parti narrate, una vita, quella di uno degli ultimi grandi boss mafiosi recluso in un nascondiglio che sembra quasi una prigione o, ancora di più, una tomba.

Parallelamente, viene narrata la storia dei suoi due figli, che non ha mai visto dal vivo, Francesco e Francesca.

In qualche modo i due autori non cercano di fare del moralismo, di prendere le distanze da questi tre personaggi, cercano, invece, di scusarli, giustificarli, e far sì che il lettore provi quasi a comprendere il motivo delle loro azioni assolutamente discutibili.

La particolarità di quest'opera sta nel connubio perfetto tra racconto e illustrazioni.
Non è un'opera per tutti. Consiglierei certamente questo libro ad un pubblico piuttosto maturo, così da apprezzare pienamente tutto ciò che gli autori hanno da dirci.


lunedì 4 settembre 2017

Netflix BookTag

Salve a tutti, lettori!
Buon lunedì! Come state?
Per allietarvi questo inizio di settimana, ho deciso di portare sul blog un nuovo book tag, dedicato a Netflix, uno dei servizi di cui, ultimamente sto usufruendo maggiormente!
Penso sia una grandissima risorsa, e vi consiglio assolutamente di provarlo se ancora non lo avete fatto.

Questo book tag è in collaborazione con due ragazze dolcissime: Alice e Sofia. Mi raccomando, correte a dare un'occhiata alle loro risposte!
(Il blog di Alice potete trovarlo qui. Il blog di Sofia è qui.)


Recently watched, il libro che hai appena finito di leggere: Ho appena terminato di leggere i Nove racconti di J.D. Salinger. Non amo particolarmente le raccolte di racconti, ma questa qui si è meritata assolutamente quattro stelline su cinque. Salinger rimane uno degli autori Americani più bravi del Novecento.


Top picks, un libro che ti è stato consigliato in base ai tuoi gusti letterari: Cose Preziose, di Stephen King.
Ancora non ho avuto l'occasione di leggerlo, ma penso sarà una splendida lettura. Mi è stato consigliato in base ai romanzi che apprezzo maggiormente. Nella piccola città del Maine di Castle Rock viene aperto un nuovo negozio chiamato Cose Preziose, che stimola la curiosità dei cittadini. Uno per uno iniziano a visitare il negozio, trovandovi qualcosa che desideravano più di qualsiasi altra cosa al mondo.
Sono curiosissima di leggerlo! Voi l'avete letto? Vi è piaciuto?



Recently added, ultimo acquisto libroso fatto: L'ultimo romanzo che ho acquistato è stato Victoria, di Daisy Goodwin. Non l'ho ancora letto, ma non vedo l'ora di farlo. Infatti vorrei iniziarlo a breve. Parla della storia della regina Vittoria. Il tutto ambientato nell'Ottocento.



Popular on Netflix, due libri che tutti conoscono, uno che hai letto e uno che non hai letto:
Lo scorso anno, un libro talmente tanto popolare, da averlo visto ovunque e che io ho letto, è Illuminae, di Amie Kaufman e Jay Kristoff. Mi piacque davvero molto, e sono stata davvero felice di averlo recuperato, è davvero particolarissimo! (Se volete una recensione più approfondita, correte qui.)



Non ho letto, invece, nonostante io lo abbia in libreria, Il trono di Ghiaccio, di Sarah J. Maas. Un romanzo che è stato osannato da chiunque, talmente tanto che, probabilmente, mi è passata la voglia di affrontarlo, ahimé.


Comedies, un libro divertente: Di solito, tutti i romanzi che leggo fanno piangere, ma uno che mi ha fatto divertire davvero parecchio è stato il primo volume della saga dei Cazalet, ossia Gli anni della leggerezza, di Elizabeth J. Howard.
Soprattutto nelle parti in cui i bambini sono i protagonisti, l'autrice ci fa ridere a crepapelle. La loro ingenuità è tangibile, ed è davvero esilarante.



Dramas, il drama King o Queen di un libro che hai letto: Ho scelto, a mani basse, la protagonista femminile di La moglie del Califfo, di Renée Ahdieh. E' una vera e propria regina del dramma. Ci rende partecipi di tutto il suo dramma interiore nei confronti del califfo Khalid.
In ogni caso, questo libro mi è piaciuto molto. E' stato davvero piacevole.



Animation, un libro con delle animazioni in copertina:
La profezia di mezzanotte, di Irena Brignull, ha una copertina magnifica, con dei disegni splendidi.   Un libro adatto a tutte le età, e che consiglio caldamente. Mi piacque davvero moltissimo, perché tratta tematiche differenti dai soliti romanzi per adolescenti. In particolare si affronta il tema della diversità. (Vi lascio il link diretto alla recensione qui.)



Watch it again, un libro o una serie che desideri rileggere:
Nel 2017 ho quasi terminato la mia rilettura dei romanzi di Harry Potter, perciò nel 2018 toccherà all'altra saga a cui sono affezionatissima, ossia Hunger Games, di Suzanne Collins.


Documentaries, un libro non-fiction che consiglieresti:
Consiglierei assolutamente Milk and Honey, di Rupi Kaur. Una raccolta di poesie davvero splendide, e che, quando le ho lette, mi ha davvero fatto commuovere.
Molto presto ve ne parlerò in un articolo apposito, perciò, restate sintonizzati.




Action and adventure, un libro pieno di avventura:
Il libro che ho scelto per questa categoria è sicuramente Time Deal, di Leonardo Patrignani, di cui non vi parlo ulteriormente, perché ho scritto una recensione approfondita che potete trovare qui.



New releases, un libro appena uscito o che non vedi l'ora di leggere:
Non vedo l'ora di leggere L'inganno, di Thomas Cullinan. E' una nuovissima uscita edita DeAgostini.




Qual è l'uscita libresca che avete atteso e che non vedete l'ora di leggere? 
Fatemelo sapere qui giù nei commenti e... Buone letture! 


domenica 3 settembre 2017

Preferiti del mese di Agosto 2017

Salve a tutti, lettori!
Come state? Qui da me, per fortuna, è tornato il freddo e sono davvero felice! Cominciavo a detestare tutto quel caldo.

Oggi voglio annunciarvi che riprenderò la rubrica mensile dei preferiti del mese.
Da questo mese, questa sarà una rubrica in collaborazione con la dolcissima Martina del blog Lettriceinfuga. (Trovate qui il link diretto al suo blog)



Libro del mese:
Il libro del mese è, senza ombra di dubbio, Gli anni della leggerezza. Il primo volume della saga dei Cazalet, scritto da Elizabeth J. Howard. Credo che tutti voi lo conosciate, o lo abbiate semplicemente visto in libreria. In ogni caso è stata la rivelazione di questo mese. E' stata una lettura molto piacevole e per nulla pesante, nonostante le sue ottocento pagine.
E' stato paragonato a Downtown Abbey e, anche se non l'ho mai visto, credo che recupererò questa serie, giusto per capire se il paragone sia calzante, oppure no.
Ci troviamo in Inghilterra, e seguiamo le vicende della numerosissima famiglia Cazalet, subito prima della Seconda Guerra Mondiale.
Ve lo consiglio assolutamente! Leggetelo, vi piacerà!


Serie TV del mese:
Sono piuttosto ripetitiva, ma sto riguardando - come al solito - Gilmore Girls, ossia Una mamma per amica. E' una serie TV esilarante, divertentissima, ma anche molto intelligente. Il punto di forza di questa serie sono assolutamente i dialoghi. E' la parte che preferisco.
Inoltre credo possa piacere soprattutto alle ragazze della mia generazione, degli anni Novanta, poiché ci sono moltissimi riferimenti alla cultura pop di quel periodo.
Il mio personaggio preferito è, senza alcun dubbio, Rory, una ragazza con l'amore per la lettura. Mi sono sempre vista molto simile a lei, e sono rimasta davvero molto affezionata ad Alexis Bledel, la scrittrice che la interpreta.



Film del mese:
Durante il mese di Agosto non sono stata affatto al cinema, e non ho avuto la possibilità di guardare nuove uscite. Ho recuperato, però, Vicino a te non ho paura, diretto da Lasse Hallstrom, un film del 2013. 
Ho scoperto che è stato tratto dal romanzo omonimo di Nicholas Sparks, di cui stavolta è anche produttore.
Era nella categoria drammatico/thriller, e devo dire che mi ha sorpreso moltissimo! 
Non voglio svelarvi nulla della trama, perché dovreste guardarlo a prescindere. 
Ve lo consiglio molto!

Citazione del mese:
Voglio portarvi, questa volta, ben due citazioni, da un romanzo che mi è piaciuto molto, e dovreste assolutamente leggere. Tenete d'occhio il blog, perché a breve troverete la recensione.
Il romanzo di cui sto parlando è La moglie del Califfo, di Renèe Ahdieh.

«Quando ero piccola, a Tebe, ricordo di aver chiesto a mia madre cosa fosse il
paradiso. Lei mi rispose: “Un cuore innamorato”. Ovviamente a quel punto avevo voluto sapere cosa
fosse l’inferno. Lei mi guardò dritto negli occhi e disse: “Un cuore privo di amore”»



«Le persone si innamorano e disinnamorano al ritmo del sorgere e tramontare del sole. Come un bambino che adora il colore verde un giorno, solo per scoprire il giorno dopo che in
realtà preferisce l’azzurro».
Shahrzad rise e quel suono fu come sale sulle sue ferite. «Perciò intendi vivere senza innamorarti mai? Tenendo solo… a delle cose?»
«No, cerco di più».
«Di più dell’amore?»
«Sì».
«Non trovi che sia arrogante presumere di meritare di più, Khalid Ibn al-Rashid?»
«È così arrogante desiderare qualcosa che non cambi al mutare del vento? Che non vada in frantumi al
primo segno di avversità?»


Canzone del mese:
La canzone del mese, ossia quella che ho ascoltato più spesso in assoluto è certamente Galway Girl, di Ed Sheeran. Ascoltatela! 
(Vi lascio qui il link alla canzone su YouTube.) 



Crush del mese:
Sono rimasta davvero stupita dalla figura di Khalid, nonostante sia soltanto una figura su carta, uno dei protagonisti di La moglie del Califfo.
Non voglio parlarvene molto, poiché la sua è una crescita all'interno del romanzo strepitosa.
Lo conosciamo tramite gli occhi della protagonista, Shahrzad, e questo non fa altro che farcelo apprezzare ancora di più, per quanto mi riguarda, perché impariamo a conoscerlo pian piano.


Correte, poi, a vedere i preferiti del mese della simpaticissima Martina sul suo blog: Lettriceinfuga, non ve ne pentirete! 
Fatemi sapere qui giù nei commenti com'è andato il vostro Agosto, e... Buone letture!