domenica 28 gennaio 2018

Wishlist #3

Salve a tutti, lettori!
Buona domenica!


Bentornati con la rubrica settimanale Wishlist!
Come al solito, vi propongo tre titoli che vorrei acquistare e leggere al più presto.


Titolo: Gli occhi neri di Susan
Autore: Julia Herberlin
Casa editrice: Newton Compton editori
Prezzo di copertina: 12,00 €
Trama: Tessa Cartwright, sedici anni, viene ritrovata in un campo del Texas, sepolta da un mucchio di ossa, priva di memoria. La ragazza è sopravvissuta per miracolo a uno spietato serial killer che ha ucciso tutte le altre sue giovani vittime per poi lasciarle in una fossa comune su cui crescono delle margherite gialle. Grazie alla testimonianza di Tessa, però, il presunto colpevole finisce nel braccio della morte. A quasi vent'anni di distanza da quella terrificante esperienza, Tessa è diventata un'artista e una mamma single. Una fredda mattina di febbraio nota nel suo giardino, proprio davanti alla finestra della camera da letto, una margherita gialla, che sembra piantata di recente. Sconvolta da ciò che evoca quel fiore, Tessa si chiede come sia possibile che il suo torturatore, ancora in carcere in attesa di essere giustiziato, possa averle lasciato un indizio così esplicito. E se avesse fatto condannare un innocente? L'unico modo per scoprirlo è scavare nei suoi dolorosi ricordi e arrivare finalmente a mettere a fuoco le uniche immagini, nascoste per tanti anni nelle pieghe della memoria, che potranno riportare a galla la verità.



Titolo: Omicidi per signorine. Miss Detective
Autore: Robin Stevens
Casa editrice: Mondadori
Prezzo di copertina: 11,00 €
Trama: E' un pomeriggio come tanti alla scuola Deepdean, quando Hazel trova nella palestra il cadavere della signorina Bell, l'inflessibile insegnante di scienze. Ma poco dopo, quando lei e l'amica Daisy tornano sul luogo del delitto, il corpo della professoressa è scomparso. Per la Wells&Wong, neonata società investigativa fondata da Daisy e Hazel, non si tratta solo di scovare l'assassino, ma anche di dimostrare che un omicidio è avvenuto davvero... il tutto cercando di battere la polizia sul tempo!







Titolo: Al servizio di Adolf Hitler
Autore: V.S. Alexander
Casa editrice: Newton Compton Editori
Prezzo di copertina: € 9,90
Trama: La dittatura è un veleno che contamina ogni cosa La storia mai raccontata dell'assaggiatrice del Führer All’inizio del 1943 i genitori di Magda Ritter inviano la loro figlia presso alcuni parenti in Baviera, sperando di tenerla al sicuro dalle bombe alleate che piovono su Berlino. Dalle giovani donne tedesche, in tempi così duri, ci si aspetta che facciano il loro dovere lavorando per il Reich e sposandosi per dare alla patria figli forti e in salute. Assegnata al rifugio di montagna di Hitler, solo dopo settimane di addestramento Martha scopre ciò che dovrà fare: sarà una delle giovani donne che assaggiano il cibo del Führer, offrendo la propria vita per evitargli di essere avvelenato. Così sperduto tra le montagne, il rifugio sembra lontanissimo dalla cruda realtà della guerra. Ma Magda, nonostante abbia cominciato ad abituarsi a quella pericolosa occupazione, non può fare a meno di accorgersi delle atrocità del Reich e si trova sempre più invischiata in intrighi che metteranno alla prova la sua lealtà. In gioco ci sono la salvezza, la libertà e la vendetta. Un romanzo straordinario basato sulla vera storia delle ragazze che rischiavano la vita ogni giorno assaggiando il cibo del Führer Alcuni commenti di lettori in anteprima «Al servizio di Adolf Hitler racconta la trasformazione di Magda Ritter, da normale ragazza tedesca a fiera nemica del dittatore nazista.» «Uno sguardo inedito e appassionante su una vicenda poco conosciuta della vita di Adolf Hitler.» «Le dicevano che doveva gioire perché aveva il privilegio di salvare il Führer. E il prezzo da pagare era “solo” la perdita della sua vita.» V.S. Alexanderè un appassionato studioso di storia con un forte interesse per la musica e per le arti visive. Nella scrittura subisce l’influenza di Shirley Jackson, Oscar Wilde, Daphne du Maurier e di tutti i romanzi delle sorelle Brontë.



Voi avete letto uno di questi romanzi?
Quale mi consigliate?
Fatemelo sapere qui giù nei commenti e... Buone letture!

mercoledì 24 gennaio 2018

WWW... Wednesday #2

Salve a tutti, lettori!
Torniamo oggi con un nuovo articolo del WWW... Wednesday!

Per chi si stesse approcciando a questa particolare rubrica e non sa minimamente di cosa io stia parlando, si tratta di rispondere a tre semplici domande:

-What are you currently reading? (Cosa stai leggendo adesso?)
-What did you recently finish reading? (Cosa hai appena finito di leggere?)
-What do you think you’ll read next? (Cosa leggerai dopo?)


Cosa stai leggendo?

Finalmente sto tornando a leggiucchiare dopo il blocco del lettore. 

Ho iniziato a leggere un romanzo di cui mi hanno parlato molto, perciò ero curiosa. 
Sto parlando di Uno splendido disastro, di Jamie McGuire. 

E' una storia molto semplice, in realtà, e detto molto sinceramente, non mi sta piacendo particolarmente. Ma staremo a vedere. 

Abby Abernathy sembra la classica ragazza perbene, timida e studiosa. Ma in realtà Abby è una ragazza in fuga. In fuga dal suo passato, dalla sua famiglia, da un padre in cui ha smesso di credere. E ora che è arrivata alla Eastern University insieme alla sua migliore amica per il primo anno di università, ha tutta l’intenzione di dimenticare la sua vecchia vita e ricominciare da capo. 
Travis Maddox di notte guida troppo veloce sulla sua moto, ha una ragazza diversa per ogni festa e attacca briga con molta facilità. Dietro di sé ha una scia di adoratrici disposte a tutto per un suo bacio.
C’è una definizione per quelli come lui: Travis è il ragazzo sbagliato per eccellenza. 




Sto, invece, rileggendo Fangirl, di Rainbow Rowell. E' un romanzo che avevo già letto non appena uscì. Una storia molto più complessa, poiché le tematiche trattate sono molte. Una situazione familiare difficile, la crescita "forzata" con l'inizio del college, e l'abbandono di tutte le certezze. Ma soprattutto ci troviamo di fronte ad un romanzo che parla del rapporto con la scrittura. 






Cosa hai appena finito di leggere?

Ho terminato Mentre fuori nevica, di Sarah Morgan. Molto presto ve ne parlerò qui sul blog in modo approfondito. Voglio dirvi soltanto che se state cercando una lettura molto leggera, e semplice, ambientata in inverno, e che vi faccia apprezzare il Natale, ve la consiglio moltissimo! 









Cosa leggerai dopo?

Vorrei leggere La battaglia delle tre corone, di Kendare Blake. Un romanzo di cui ho sentito parlare moltissimo, la cui trama sembra davvero interessantissima.

Da che se ne ha memoria, sull’isola di Fennbirn ogni generazione è stata scandita dalla nascita di tre gemelle: tre regine, tutte ugualmente degne nella successione ereditaria della corona e tutte in grado di padroneggiare la magia. Mirabella è una fiera elementalista, sfacciata come i suoi incantesimi: governa il fuoco, i flutti e i fulmini con il solo schioccare delle dita. Katharine è in totale simbiosi con i veleni: può ingerire anche la più letale delle sostanze tossiche senza che le accada nulla. Arsinoe, invece, ha sviluppato una perfetta comunione con la natura: può far sbocciare le rose più incantevoli o ammansire i leoni con il suono gentile della sua voce. Ma per diventare regina non basta il diritto di nascita, ognuna di loro dovrà combattere duramente per ottenere la corona, perché non si tratta di un gioco in cui si vince o si perde… In ballo c’è la loro vita. Questa è la notte in cui le gemelle compiono sedici anni, la battaglia ha inizio.




Voi cosa state leggendo?
Avete letto uno di questi libri?
Cosa ne avete pensato?

Fatemelo sapere qui giù nei commenti e... Buone letture!

martedì 23 gennaio 2018

IL FANTASTICO VIAGGIO DI STELLA, Michelle Cuevas - Segnalazione

Salve a tutti, lettori!

Oggi vi porto qui sul blog la segnalazione di un romanzo che mi piacerebbe molto leggere.
Ho sentito parlare moltissimo di quest'autrice per un'altra sua opera, che devo assolutamente recuperare.

L'autrice in questione è Michelle Cuevas, se il suo nome non vi dice nulla, vi consiglio caldamente di continuare a leggere, perché dovete conoscere quest'autrice.
E' nata nel Massachusetts e si è laureata in scrittura creativa presso la University of Virginia. Quando non scrive, adora dipingere o fare birdwatching. Se dovesse scegliere un altro lavoro rispetto a quello di autrice di libri, farebbe la paleontologa. Con Le avventure di Jacques Papier ha vinto il Premio Andersen 2016, con oltre 20.000 copie vendute e 9 ristampe in un anno.


Non ho ancora avuto la possibilità di leggerlo, ma voglio farlo prestissimo, dato che è stato osannato davvero moltissimo, tant'è che ha vinto il Premio Andersen due anni fa. Mi fido davvero moolto di quel premio, nonostante si occupi di libri per ragazzi, che sono sempre molto validi.

“Le avventure di Jacques Papier, seppur nella forma del romanzo per ragazzi, è un libro per adulti. Un romanzo sulla conoscenza dell’altro e sulla possibilità di capirsi.”
Teresa Ciabatti, La Lettura.


“Una storia deliziosa e affascinante sulla linfa vitale dei sentimenti accesi, raccontata con una dolcezza imperdibile.”
Ferdinando Albertazzi, Tuttolibri


“Divertente, scorrevole e leggero, ma riserva spazio anche a una dimensione emotiva più complessa.” 
Andersen


“L’autrice americana Michelle Cuevas porta i lettori dentro il mondo segreto e poetico della fantasia e degli amici immaginari.” 
Rossana Sisti, Popotus

Di cosa parla Le avventure di Jacques Papier

Da un po' di tempo a questa parte, il piccolo Jacques Papier ha il terribile sospetto che tutti lo odino. Tutti eccetto la sorellina Fleur. A scuola i professori lo iqnorono ogni volta che alza la mano, in cortile i compagni non vogliono mai giocare con lui e a casa i genitori si dimenticano persino di aspettarlo per cena. Ma la verità è ancora più sconvolgente di quanto possa sembrare... perché il piccolo Jacques non è che l'amico immaginario di Fleur! E quando troverà il coraggio di chiedere alla sorellina di recidere i fili della fantasia che li legano, per Jacques inizierà un travolgente, poetico e a tratti esilarante - viaggio alla ricerca di se stesso. Chi è veramente Jacques Papier? Qual è il suo posto nel mondo?

Prezzo di copertina: 12,90 €


Il libro, però, di cui voglio parlarvi oggi è anche un altro, la cui data di uscita coincide con la data di oggi.


Titolo: Il fantastico viaggio di Stella
Autore: Michelle Cuevas
Casa editrice: DeAgostini
Prezzo di copertina: 12,90 € 
Numero di pagine: 224 
Trama: Stella ha undici anni e una passione sconfinata per l’astronomia. Gli astri sono infatti l’unica cosa che ancora la lega al padre, la cui morte ha lasciato un vuoto incolmabile dentro di lei. Così una sera Stella si apposta fuori dalla NASA tentando invano di incontrare Carl Sagan, lo scienziato per cui ha un’ammirazione straordinaria. Tornando a casa, però, si accorge che qualcuno - o meglio, qualcosa - la sta seguendo. È un buffo esserino nero con due occhi profondi come galassie e l’eccezionale potere di far sparire qualsiasi oggetto gli si avvicini. Stella decide di portare la strana creatura a casa con sé e, dopo averla ribattezzata Larry e studiata a lungo, capisce che si tratta di un buco nero. La cosa sembra spaventosa, ma ha anche molti lati positivi. Per esempio, Stella può far sparire gli odiosi cavoletti di Bruxelles che sua madre la costringe a mangiare a cena. Oppure il rumoroso giocattolo con cui il fratellino la infastidisce tutto il giorno. Ma soprattutto Stella capisce che, grazie a Larry, può far sparire i ricordi di suo padre, e forse può smettere di soffrire. Il tempo passa, e Larry diventa sempre più grande. Finché un giorno anche il cane di Stella scompare inghiottito da Larry, e a lei non resta che attraversare il buco nero. La ragazzina dovrà affrontare tutti i ricordi del padre per capire che, in fondo, il vero buco nero è dentro di lei e l’unico modo per chiuderlo è affrontarlo.



«A volte quello che pensi essere un buco nero nella tua vita, che risucchia tutto nelle sue tenebre... si rivela in realtà un cunicolo  spazio - temporale. Un portale. Un modo per tornare a casa. Se riesci a tirare avanti e ad affrontare l'oscurità, alla fine ti porterà dove hai bisogno di andare. Ti farà ritrovare te stesso.»


Sono davvero curiosissima di leggere questo libro, e spero davvero che anche voi lo siate.

Fatemi sapere qui giù nei commenti se avete intenzione di leggerlo, io spero assolutamente di averne la possibilità!

Buone letture!

domenica 21 gennaio 2018

Wishlist #2

Salve a tutti, lettori!
Buona domenica!


Bentornati con la rubrica settimanale Wishlist!
Come al solito, vi propongo tre titoli che vorrei acquistare e leggere al più presto.


Titolo: Il sole è anche una stella
Autore: Nicola Yoon
Casa editrice: Sperling & Kupfer
Prezzo di copertina: 18,90 €
Trama: Natasha non crede né al caso né al destino. E neppure ai sogni: non si avverano mai. Sua madre dice che le cose succedono per una ragione. Ma Natasha è diversa. Crede piuttosto nella scienza e nella relazione causa-effetto. Ogni azione conduce necessariamente a un'altra e così via. Sono le azioni di ognuno a determinare il destino. Per intenderci, non è il tipo di ragazza che incontra un ragazzo carino in un polveroso negozio di dischi a New York e s'innamora di lui. Eppure è quel che accade, proprio a dodici ore dall'essere rimpatriata in Giamaica insieme alla sua famiglia. Lui si chiama Daniel. E il figlio perfetto, studente modello e sempre all'altezza delle molte aspettative dei genitori. Quando è con Natasha, però, tutto è diverso. Qualcosa in lei gli suggerisce che il destino abbia in serbo un che di speciale - per entrambi. Ed è come se ogni momento della loro vita li avesse preparati solo per vivere questo meraviglioso, singolo istante.





Titolo: Lost & found
Autore:  Brigit Young
Casa editrice: Feltrinelli
Prezzo di copertina: € 14,00
Trama: Da quando le conseguenze di un incidente d'auto le impediscono di camminare agevolmente, Tillie vive nascosta dietro una macchina fotografica. Attraverso l'obiettivo osserva la sua famiglia e i compagni di scuola, rintracciando oggetti perduti e scoprendo piccoli dettagli che a lei dicono molto di più che agli altri. Tillie lo sa, a scuola la chiamano tutti Lost & Found, e in fondo le fa piacere. Ma quando Jake, il ragazzo più simpatico e popolare della scuola, le chiede di aiutarlo a ritrovare il padre scomparso, comincia per Tillie un'avventura che la farà avvicinare per la prima volta a un coetaneo, ma la metterà anche di fronte a un dilemma: fino a che punto ci si può intromettere nella vita degli altri in nome della verità? Se gli occhi sono sempre dietro l'obiettivo fotografico non si rischia di non vedere il confine tra privacy e libertà di espressione? In perfetto equilibrio tra dramma e commedia, una storia che affronta con finezza psicologica i temi dell'amicizia tra coetanei e del rapporto con i genitori.




Titolo: I segreti di mia sorella
Autore:  Nuala Ellwood 
Casa editrice: Nord
Prezzo di copertina: 18,60 €
Trama: E notte quando Kate arriva in stazione. Sua sorella Sally non è venuta a prenderla e, forse, è meglio così; Kate non avrebbe avuto la forza di affrontare l'ennesimo litigio. Dopo gli ultimi mesi trascorsi in Siria come corrispondente di guerra, ha già accumulato troppi brutti ricordi. E incubi. Ecco perché, mentre è a letto nella vecchia casa di famiglia, Kate pensa che il grido disperato che l'ha appena svegliata sia frutto della sua immaginazione. Eppure lo sente ancora. C'è qualcuno, nel giardino accanto. Un bambino che chiede aiuto. Kate si precipita fuori per soccorrerlo, ma il bambino è sparito. Il giorno successivo, va a bussare alla porta della vicina, la quale sostiene di non avere figli. Kate allora prova a parlarne con Sally, però nemmeno lei le crede, anzi l'accusa di essere sull'orlo della follia, schiacciata dal senso di colpa per un incidente avvenuto in Siria, per un bambino che non è riuscita a salvare. Possibile che Kate stia impazzendo? O è l'ennesima, crudele manipolazione di Sally? Cosa si nasconde dietro le tende perennemente chiuse della casa di fronte? Si tratta solo di un fantasma del passato o Kate è l'unica ad aver intuito la verità?
 

Voi avete letto uno di questi romanzi?
Quale mi consigliate?
Fatemelo sapere qui giù nei commenti e... Buone letture!

mercoledì 17 gennaio 2018

WWW... Wednesday #1

Salve a tutti, lettori!
Bentornati sul blog Hope and Paper! Mi siete mancati davvero molto, ed era parecchio che non scrivevo qualcosa, in particolare qualcosa che riguardasse una rubrica molto speciale, che ho inaugurato lo scorso anno, e che ho intenzione di riportare anche nel 2018.

Sto parlando del WWW... Wednesday!
Per chi si stesse approcciando a questa particolare rubrica e non sa minimamente di cosa io stia parlando, si tratta di rispondere a tre semplici domande:

-What are you currently reading? (Cosa stai leggendo adesso?)
-What did you recently finish reading? (Cosa hai appena finito di leggere?)
-What do you think you’ll read next? (Cosa leggerai dopo?)


Cosa stai leggendo?
Sto attualmente leggendo Mentre fuori nevica, di Sarah Morgan. Un romanzo che mi è stato regalato da una delle persone più dolci che io abbia mai conosciuto, e che ringrazio ancora.



Ero molto curiosa di leggere qualcosa di suo, e durante questo Natale, mi è arrivato - assieme ad un mucchio di altri libri preziosissimi - il primo volume pubblicato in Italia di questa scrittrice.
E' un romanzo molto semplice, ambientato durante il periodo Natalizio, di cui ho ancora fortemente bisogno.

Sono a più della metà, e devo dire che mi sta entusiasmando molto, anche se sono ancora un po' indietro con le letture, dato che sono in un blocco pazzesco, causato, probabilmente dallo studio e dal libro di cui vi parlerò tra pochissimo.









Cosa hai appena finito di leggere?

Finalmente posso parlarvi della causa del mio blocco del lettore. Era un libro verso il quale nutrivo grandissime aspettative, e - purtroppo - sono state parzialmente deluse. Mi aspettavo qualcosa di più, e molto presto ve ne parlerò in una recensione, ma Caraval, di Stephanie Garber mi ha deluso parecchio.
E' la storia di due sorelle, che intraprendono questo gioco, il Caraval, che dovrebbe essere pieno zeppo di magia. Rossella è la nostra protagonista, che ho trovato impertinente per la maggior parte del romanzo. L'ho trovato molto lento, soprattutto nelle prime cento pagine, poi, pian piano, si è risollevato.

Spero vivamente di parlarvene prestissimo, e di spiegarvi perché si è guadagnato due stelline e mezzo su cinque.





Cosa leggerai dopo?
Come al solito, anche quest'anno sono molto indecisa su cosa leggere.
Vorrei smaltire il mucchio gigantesco che ho accumulato in questo ultimo periodo.

Tra quelli che vorrei leggere al più presto c'è L'inconfondibile tristezza della torta al limone, di Aimee Bender.
Ecco la trama: Alla vigilia del suo nono compleanno, la timida Rose Edelstein scopre improvvisamente di avere uno strano dono: ogni volta che mangia qualcosa, il sapore che sente è quello delle emozioni provate da chi l'ha preparato, mentre lo preparava. I dolci della pasticceria dietro casa hanno un retrogusto di rabbia, il cibo della mensa scolastica sa di noia e frustrazione; ma il peggio è che le torte preparate da sua madre, una donna allegra ed energica, acquistano prima un terrificante sapore di angoscia e disperazione, e poi di senso di colpa. Rose si troverà così costretta a confrontarsi con la vita segreta della sua famiglia apparentemente normale, e con il passare degli anni scoprirà che anche il padre e il fratello - e forse, in fondo, ciascuno di noi - hanno doni misteriosi con cui affrontare il mondo.

Mi incuriosisce davvero moltissimo e spero di leggerlo presto!

Voi cosa state leggendo?
Avete letto uno di questi libri?
Cosa ne avete pensato?

Fatemelo sapere qui giù nei commenti e... Buone letture!