Salve a tutti, lettori!
Come state? Io ho terminato la sessione di Settembre, e tra qualche giorno ricomincerò con le lezioni all'università, ma non preoccupatevi. Ci sarò comunque con nuovi contenuti qui sul blog!
Oggi voglio parlarvi di una lettura che ho affrontato durante il mese di Agosto, e mi ha sorpreso abbastanza.
Titolo: Destiny - Un amore in gioco
Autore: Lindsey Summers
Casa Editrice: Newton Compton
Prezzo di copertina: 10,00 €
E' un romanzo che ho letto in pochissimo tempo, infatti è davvero una lettura piacevole ed estremamente veloce.
La scrittrice è stata scoperta su Wattpad, il sito che ultimamente sta spopolando. Infatti moltissimi romanzi che sono davvero popolari attualmente sono stati partoriti proprio lì su, ossia un sito di fanfiction.
La storia parla di Keeley, una ragazza che deve frequentare il suo ultimo anno di liceo, e sta trascorrendo le sue vacanze estive praticamente da sola, infatti la sua migliore amica sta frequentando un corso di preparazione al college, e suo fratello gemello è costantemente impegnato con il football, infatti è un promettente giocatore.
Tutta la vicenda prende piede nel momento in cui la protagonista è al luna park con la sua migliore amica, e si accorge, presa dalla foga di guardare i fuochi d'artificio, come ogni anno, di aver perso il suo telefono.
Tornata nel posto in cui si è resa conto di averlo smarrito lo recupera, e torna a casa.
Una volta lì, scopre di aver preso il cellulare di un'altra persona, nello specifico un ragazzo di nome Talon.
I due iniziano a scambiarsi SMS e a chiamarsi per restituirsi i rispettivi telefoni, lui però deve partire per il ritiro di football per una settimana, perciò non possono incontrarsi.
La settimana successiva trascorre tra chiamate e messaggi, attraverso i quali i due si conoscono. Keeley inizia ad aprirsi con Talon, e pian piano la ragazza inizia a provare qualcosa per lui.
Finalmente i due possono incontrarsi per restituirsi i cellulari, e per conoscersi davvero. Non tutto, però, andrà come Keeley aveva previsto.
Ho apprezzato particolarmente il rapporto tra i due protagonisti, e la caratterizzazione della ragazza, che non ha nessun talento in particolare. Non è speciale, come accade, di solito con le protagoniste degli Young Adult. Anzi, non ha idea di cosa fare nella sua vita, non sa quale college frequentare, e si sente piuttosto sopraffatta dal mondo che la circonda.
Suo fratello è la stella del football, e tutti la conoscono proprio per questo. La sua migliore amica sta studiando per entrare a medicina, mentre lei passa gli ultimi giorni della sua estate a terminare i compiti delle vacanze.
E' un romanzo reale, che racconta le vicende di una classica adolescente, nella quale le più giovani possono immedesimarsi.
E' un romanzo che non ha grosse pretese, ma è puramente di intrattenimento ed in questo riesce benissimo.
La storia è molto coinvolgente, si rimane incollati alle pagine proprio per scoprire cosa ne sarà dei nostri protagonisti.
La scrittura è fresca, e molto semplice, ma non troppo banale.
Purtroppo, però, i personaggi secondari vengono abbastanza abbozzati, sono quasi delle macchiette, delle comparse. E il finale non mi ha soddisfatto pienamente, avrei preferito qualcosa di un po' più approfondito.
Ho dato a questo romanzo tre stelline su cinque, e lo consiglio nei periodi di maggiore stress e se si vuole affrontare una storia d'amore tra due classici adolescenti americani.
sabato 30 settembre 2017
venerdì 29 settembre 2017
Paul Beatty - Focus On
Salve a tutti, lettori!
Oggi sono tornata per parlarvi di uno scrittore che mi incuriosisce particolarmente, ossia Paul Beatty.
Il romanzo che più di tutti mi ha incuriosito è stato Lo schiavista, vincitore di uno dei premi letterari più conosciuti e importanti, ossia il Man Booker Prize, nell'edizione del 2016.
E' una satira pungente sulla razza, la vita urbana e la giustizia sociale.
Ne ho sentito parlare tantissimo, e si vede molto spesso in libreria.
Ma cominciamo col parlarvi della trama.
Questo l’inizio della storia di Bonbon. Nato a Dickens – ghetto alla periferia di Los Angeles – il nostro protagonista è rassegnato al destino infame di un nero della lower-middle-class. Cresciuto da un padre single, controverso sociologo, ha trascorso l’infanzia prestandosi come soggetto per una serie di improbabili esperimenti sulla razza: studi pionieristici di portata epocale, che certamente, prima o poi, avrebbero risolto i problemi economici della famiglia. Ma quando il padre viene ucciso dalla polizia in una sparatoria, l’unico suo lascito è il conto del funerale low cost. E le umiliazioni per Bonbon non sono finite: la gentrificazione dilaga, e Dickens, fonte di grande imbarazzo per la California, viene letteralmente cancellata dalle carte geografiche. È troppo: dopo aver arruolato il più famoso residente della città – Hominy Jenkins, celebre protagonista della serie Simpatiche canaglie ormai caduto in disgrazia –, Bonbon dà inizio all’ennesimo esperimento lanciandosi nella più oltraggiosa delle azioni concepibili: ripristinare la schiavitù e la segregazione razziale nel ghetto. Idea grazie alla quale finisce davanti alla Corte Suprema.
Un romanzo di cui si è parlato meno è Slumberland. La cui trama non sembra meno interessante.
Berlino, 1989. DJ Darky è nero, viene da Los Angeles e ha un sogno: trovare Charles Stone, in arte Schwa, mitico musicista dell’avanguardia jazz, e fargli suonare il suo perfetto beat. Il Muro cadrà a breve e una nuova città lo aspetta, sterminata e pullulante di vita: va scovato il suo cuore pulsante, ne va colto il battito, va fatto proprio. Un’arteria tra tutte gli balza agli occhi, indicando la meta: un locale in cui si fa musica, lo Slumberland bar, dove si fa assumere come jukebox sommelier. In quei pochi, fumosi metri quadrati di impiantito sporco e ritmo perfetto, si apre così una nuova stagione di ascolto: un’educazione acustica, politica e sessuale che via via annette territori inediti, nuovi gusti musicali, nuove memorie fonografiche. Nel frattempo, come un caldo giro di basso che s’insinua lungo le strade vivaci della città, DJ Darky passa da un letto tedesco all’altro mentre affila le armi di un’ironia argomentativa che non ammette limiti: sulla negritudine in quegli anni in America e in Europa, sulle relazioni tra uomini neri e donne bianche, sulla musica jazz e techno, sulla condizione dei tedeschi dell’Est dopo l’unificazione e quella degli afroamericani dopo le battaglie per i diritti civili.
L'ultimo romanzo edito in Italia, e uscito nelle librerie proprio ieri, 28 Settembre, è Il blues del ragazzo bianco, ad un prezzo di copertina di € 18,50.

Questa è la storia di Gunnar Kaufman, «il negro demagogo»: ultimo discendente di una dinastia di «devoti leccaculo servi dei bianchi» – un padre ufficiale di polizia e una madre autoritaria che canta le lodi dei suoi discutibili antenati –, Gunnar trascorre un’infanzia serena e priva di tensioni razziali nell’agiata Santa Monica. Tanto che, quando la madre prospetta a lui e alle sue sorelle la possibilità di andare in vacanza in un campeggio per soli neri, la risposta è univoca: «Nooooo!». Il motivo? «Perché loro sono diversi da noi». Risposta sbagliata. In un attimo la madre li carica tutti in macchina e la famiglia si trasferisce a Hillside, ghetto nero di Los Angeles dove i vicini ti salutano con un insulto e il pestaggio è sempre dietro l’angolo. Qui ha inizio la scalata di Gunnar, che da outsider riuscirà non solo a inserirsi nella comunità, ma a diventare poco a poco un idolo delle folle, in una strenua battaglia contro tutti i capisaldi della società americana. Fra basket e poesia, gang di strada, mogli giapponesi comprate per corrispondenza e suicidi di massa innescati da fraintendimenti, Paul Beatty si diverte e ci fa divertire pagina dopo pagina con la sua vivida immaginazione.
Avete letto qualcosa di Paul Beatty?
Fatemelo sapere qui giù nei commenti e... Buone letture!
Oggi sono tornata per parlarvi di uno scrittore che mi incuriosisce particolarmente, ossia Paul Beatty.
Il romanzo che più di tutti mi ha incuriosito è stato Lo schiavista, vincitore di uno dei premi letterari più conosciuti e importanti, ossia il Man Booker Prize, nell'edizione del 2016.
E' una satira pungente sulla razza, la vita urbana e la giustizia sociale.
Ne ho sentito parlare tantissimo, e si vede molto spesso in libreria.
Ma cominciamo col parlarvi della trama.

«So che detto da un nero è difficile da credere, ma non ho mai rubato niente. Non ho mai evaso le tasse, non ho mai barato a carte. Non sono mai entrato al cinema a scrocco, non ho mai mancato di ridare indietro il resto in eccesso a un cassiere di supermercato».
Un romanzo di cui si è parlato meno è Slumberland. La cui trama non sembra meno interessante.

Paul Beatty, una delle voci più pungenti d’America, ci regala un irresistibile sound letterario, un graffiante ritratto delle contraddizioni di quegli anni, ma soprattutto un atto d’amore per la musica, a suo vedere l’unica cifra con cui è possibile misurare la realtà e la vita.
L'ultimo romanzo edito in Italia, e uscito nelle librerie proprio ieri, 28 Settembre, è Il blues del ragazzo bianco, ad un prezzo di copertina di € 18,50.

Questa è la storia di Gunnar Kaufman, «il negro demagogo»: ultimo discendente di una dinastia di «devoti leccaculo servi dei bianchi» – un padre ufficiale di polizia e una madre autoritaria che canta le lodi dei suoi discutibili antenati –, Gunnar trascorre un’infanzia serena e priva di tensioni razziali nell’agiata Santa Monica. Tanto che, quando la madre prospetta a lui e alle sue sorelle la possibilità di andare in vacanza in un campeggio per soli neri, la risposta è univoca: «Nooooo!». Il motivo? «Perché loro sono diversi da noi». Risposta sbagliata. In un attimo la madre li carica tutti in macchina e la famiglia si trasferisce a Hillside, ghetto nero di Los Angeles dove i vicini ti salutano con un insulto e il pestaggio è sempre dietro l’angolo. Qui ha inizio la scalata di Gunnar, che da outsider riuscirà non solo a inserirsi nella comunità, ma a diventare poco a poco un idolo delle folle, in una strenua battaglia contro tutti i capisaldi della società americana. Fra basket e poesia, gang di strada, mogli giapponesi comprate per corrispondenza e suicidi di massa innescati da fraintendimenti, Paul Beatty si diverte e ci fa divertire pagina dopo pagina con la sua vivida immaginazione.
Avete letto qualcosa di Paul Beatty?
Fatemelo sapere qui giù nei commenti e... Buone letture!
giovedì 28 settembre 2017
Il castello Rackrent - Segnalazione
Salve a tutti, lettori!
Oggi sono qui per parlarvi di un'uscita che attendevo da tanto, ed esce proprio oggi nelle librerie!
Un classico da riscoprire: un grande capolavoro della narrativa irlandese, considerato da molti il primo romanzo storico.
Non appena ho letto la sinossi di questo romanzo, ho subito trovato che fosse davvero interessante.
Questo è proprio il classico romanzo che potrebbe davvero piacermi.
Già il titolo mi è sembrato molto accattivante, sto parlando di Il castello Rackrent, di Maria Edgeworth.
Titolo: Il castello Rackrent
Autore: Maria Edgeworth
Casa editrice: Fazi Editore
Prezzo di copertina: € 15
Thady Quirk è il vecchio servitore di un’antica famiglia anglo-irlandese. Nel corso della sua lunga vita trascorsa al castello Rackrent (letteralmente il castello ‘arraffa-affitti’) ha assistito alla progressiva decadenza dei suoi aristocratici padroni: Sir Patrick, che riempie la casa di ospiti e si ubriaca fino alla morte; Sir Murtagh, il suo erede, un “grande avvocato” che rifiuta di pagare i debiti di Sir Patrick “per una questione d’onore”; e Sir Kit, giocatore d’azzardo che alla fine vende la proprietà al figlio di Thady. Generazione dopo generazione, il graduale declino della famiglia diventa la simbolica premonizione dei profondi cambiamenti che investiranno la società irlandese e dei problemi che, a oltre duecento anni di distanza, sono ancora ben lontani dall’essere risolti.
Apparso all’inizio del 1800, anno in cui si compiva l’esautorazione del Parlamento di Dublino e si preparava la strada all’unione tra l’Irlanda e la Gran Bretagna, Il Castello Rackrent ebbe un enorme successo. Politicamente audace, stilisticamente innovativo e incredibilmente piacevole, questo romanzo è una tappa fondamentale della letteratura irlandese e un grande classico da riscoprire.
Vi interessa leggerlo?
Sarà sicuramente nella mia wishlist dell'ultimo periodo.
Fatemi sapere cosa ne pensate qui giù nei commenti e... Buone letture!
Oggi sono qui per parlarvi di un'uscita che attendevo da tanto, ed esce proprio oggi nelle librerie!
Un classico da riscoprire: un grande capolavoro della narrativa irlandese, considerato da molti il primo romanzo storico.
Non appena ho letto la sinossi di questo romanzo, ho subito trovato che fosse davvero interessante.
Questo è proprio il classico romanzo che potrebbe davvero piacermi.
Già il titolo mi è sembrato molto accattivante, sto parlando di Il castello Rackrent, di Maria Edgeworth.
Titolo: Il castello Rackrent
Autore: Maria Edgeworth
Casa editrice: Fazi Editore
Prezzo di copertina: € 15
Thady Quirk è il vecchio servitore di un’antica famiglia anglo-irlandese. Nel corso della sua lunga vita trascorsa al castello Rackrent (letteralmente il castello ‘arraffa-affitti’) ha assistito alla progressiva decadenza dei suoi aristocratici padroni: Sir Patrick, che riempie la casa di ospiti e si ubriaca fino alla morte; Sir Murtagh, il suo erede, un “grande avvocato” che rifiuta di pagare i debiti di Sir Patrick “per una questione d’onore”; e Sir Kit, giocatore d’azzardo che alla fine vende la proprietà al figlio di Thady. Generazione dopo generazione, il graduale declino della famiglia diventa la simbolica premonizione dei profondi cambiamenti che investiranno la società irlandese e dei problemi che, a oltre duecento anni di distanza, sono ancora ben lontani dall’essere risolti.
Apparso all’inizio del 1800, anno in cui si compiva l’esautorazione del Parlamento di Dublino e si preparava la strada all’unione tra l’Irlanda e la Gran Bretagna, Il Castello Rackrent ebbe un enorme successo. Politicamente audace, stilisticamente innovativo e incredibilmente piacevole, questo romanzo è una tappa fondamentale della letteratura irlandese e un grande classico da riscoprire.
Vi interessa leggerlo?
Sarà sicuramente nella mia wishlist dell'ultimo periodo.
Fatemi sapere cosa ne pensate qui giù nei commenti e... Buone letture!
mercoledì 27 settembre 2017
WWW... Wednesday #15
Buon mercoledì, lettori!
Sono tornata con la rubrica settimanale WWW... Wednesday!
-What are you currently reading? (Cosa stai leggendo adesso?)
-What did you recently finish reading? (Cosa hai appena finito di leggere?)
-What do you think you’ll read next? (Cosa leggerai dopo?)
Cosa stai leggendo adesso?
Sono tornata con la rubrica settimanale WWW... Wednesday!
-What are you currently reading? (Cosa stai leggendo adesso?)
-What did you recently finish reading? (Cosa hai appena finito di leggere?)
-What do you think you’ll read next? (Cosa leggerai dopo?)
Cosa stai leggendo adesso?
Sto attualmente leggendo Il mondo in una stanza di J.L. Berg, edito Nord.
E' la storia di Lailah, che a causa di un difetto cardiaco, è costretta a passare gran parte del suo tempo in ospedale. Decide, perciò, di fare la sua Lista del prima o poi, che viene riempita con i desideri che non si avvereranno mai.
Cosa hai appena finito di leggere?
Ho appena finito di leggere L'assassinio di Socrate, di Marcos Chicot, edito Salani.
E' stato un romanzo splendido, un thriller ambientato nella Grecia Antica estremamente reale. Lo stile di scrittura di Chicot è strabiliante. Molto presto ve ne farò una recensione più approfondita, infatti ve lo consiglio davvero molto, in particolare agli amanti dei romanzi storici.
Ho terminato anche L'amore è un gioco pericoloso, di Rachel Van Dyken, Non mi ha colpito particolarmente, ma è stata una lettura piacevole. Ho apprezzato il fatto che fosse scritto dal punto di vista maschile, infatti seguiamo le vicende di Ian, il nostro protagonista.
Ho intenzione di dare un'ulteriore possibilità alla Van Dyken, per farmi un'idea più approfondita di quest'autrice.
Cosa leggerai dopo?
Non ho ancora deciso cosa leggere successivamente, dalla mia Jar con i romanzi che vorrei leggere ho scelto due romanzi, ossia:
-Il richiamo del cuculo, di Robert Galbraith, pseudonimo di J. K. Rowling. E' un giallo, la cui trama è piuttosto intrigante.
Quando una top model, celebre e tormentata, precipita dal balcone del suo attico a Mayfair nessuno dubita che si tratti di un suicidio. L’unico a non crederci è suo fratello che decide di rivolgersi a Cormoran Strike per far luce sul caso. Strike è un reduce della guerra in Afghanistan, dove è stato ferito nel corpo e nello spirito, e la sua vita è nel caos. Il nuovo incarico gli dà un po’ di respiro, ma a caro prezzo: più si immerge nel mondo complesso e spietato della modella, più la vicenda diventa oscura e densa di pericoli…
-Baciare uno sconosciuto a Central Park, di Katy Regan.
Quando Liv muore per il gruppo di amici rimasti tutto si ferma: niente più lunghe serate di chiacchiere, risate e mille sogni da realizzare, solo tanti sensi di colpa e la fatica di andare avanti come se nulla fosse. Anche se si conoscono dall'università, le loro vite hanno preso ormai strade diverse. Ma quando a un anno dalla morte di Liv si ritrovano per ricordarla, Norm ha qualcosa da comunicare a tutti gli altri: ha trovato una lista con tutto ciò che l'amica avrebbe voluto fare prima di compiere trent'anni. Realizzare i suoi desideri diventa la loro missione. Ognuno di loro scoprirà qualcosa di sé, oltre che dell'amica scomparsa. E mentre vengono a galla segreti, vecchi rancori e incomprensioni, troveranno il modo di chiudere i conti con il passato e ricominciare finalmente a vivere.
Quale libro mi consigliate di leggere subito dopo? Fatemelo sapere qui giù nei commenti, e... Buone letture!
Etichette:
Il mondo in una stanza,
Il richiamo del cuculo,
J.K. Rowling,
J.L. Berg,
Katy Regan,
L'amore è un gioco pericoloso,
L'assassinio di Socrate,
Marcos Chicot,
Rachel Van Dyken,
salani
domenica 24 settembre 2017
Wishlist #21
Salve a tutti, lettori!
Buona domenica e bentornati con la rubrica settimanale Wishlist.
Titolo: Una canzone quasi dimenticata
Autore: Katerine Webb
Casa editrice: Mondadori
Buona domenica e bentornati con la rubrica settimanale Wishlist.

Autore: Katerine Webb
Casa editrice: Mondadori
Prezzo di copertina: 16,00 €
Trama: La vita appartata che la quattordicenne Mitzy Hatcher trascorre in un tranquillo paesino del Dorset cambia completamente il giorno in cui il famoso pittore Charles Aubrey decide di trascorrere le estati lì assieme alle figlie e alla sua compagna, Celeste. Dopo aver fatto amicizia con la giovane Delphine, Mitzy si rende conto che è affascinata dal padre dell'amica, il quale, colpito dal suo aspetto selvaggio e originale, inizia a ritrarla. La famiglia Aubrey torna ogni anno e Mitzy vive in attesa del loro arrivo, ma la sua ossessione per Charles cresce fino a raggiungere il culmine nel 1939, quando la ragazza avvelena Elodie, la sorella minore di Delphine, e Celeste. La famiglia Aubrey è distrutta per sempre e Charles decide di partire per la guerra. Mitzy invece resta e, nonostante i sensi di colpa, giura a se stessa che non rivelerà mai a nessuno la verità sull'accaduto... Molti anni dopo, il giovane gallerista d'arte Zach Gilchrist si imbatte per caso in un quadro di Charles Aubrey e rimane talmente colpito dall'intensità di quei tratti che decide di andare nel Dorset per fare luce sui fatti angoscianti che caratterizzarono gli ultimi anni di vita del pittore.
Titolo: La mappa che mi porta a te
Autore: J. P. Monninger
Casa editrice: Sperling & Kupfer
Prezzo di copertina: 18,90 €
Trama: L'amore ci trova. Sempre. E l'estate dopo la laurea, quella della libertà e dei progetti, quando il futuro ti inebria con le sue infinite possibilità e la vita sembra invitarti a percorrere mille strade diverse. Quell'estate, al termine del college, Heather parte per l'Europa con le amiche del cuore. E un viaggio zaino in spalla, alla scoperta della magia del vecchio continente, i romanzi di Hemingway a farle da guida da una capitale all'altra. Ad attenderla al suo ritorno negli Stati Uniti c'è un avvenire già accuratamente tracciato: un impiego sicuro, l'inizio di una carriera importante, le aspettative della famiglia. Ma su un treno notturno da Parigi ad Amsterdam, ecco, inaspettato, l'incontro con Jack, capace in un istante di cambiare il corso del suo viaggio e della sua vita. Jack non segue gli schemi. Lui, la carriera e le aspettative, se le è lasciate alle spalle senza rimpianti. Ora sta attraversando l'Europa seguendo un itinerario annotato in un vecchio taccuino: apparteneva a suo nonno che, dopo aver combattuto nella Seconda guerra mondiale, si era concesso di conoscere meglio quei Paesi prima di tornare in America. Per Jack, quel diario è un tesoro prezioso e non esita a condividerlo con la ragazza che lo ha conquistato in un istante. E così che le traiettorie di Heather e Jack si uniscono, in un viaggio dell'anima che è scoprirsi e amarsi, vedere con gli stessi occhi spettacoli mozzafiato, nutrirsi di poesia, suoni, profumi. E un'estate unica, in cui tutto è un sogno possibile. Ma quando, come ogni estate, volgerà al termine, Heather e Jack dovranno decidere se restare compagni di viaggio per la vita o tornare alle rotte prestabilite. Sul loro destino pesa un segreto. E sarà la più grande prova d'amore.
Prezzo di copertina: 18,00 €
Trama: Sono le Idi di marzo del 44 a.C quando Ottaviano, diciottenne gracile e malaticcio ma intelligente e ambizioso quanto basta, viene a sapere che suo zio, Giulio Cesare, è stato assassinato. Il ragazzo, che da poco è stato adottato dal dittatore, è quindi l'erede designato, ma la sua scalata al potere sarà tutt'altro che lineare. John Williams ci racconta il principato di Ottaviano Augusto e i fasti e le ambizioni dell'antica Roma attraverso un abile intreccio di epistole, documenti, diari e invenzioni letterarie da cui si scorgono i profili interiori dei tanti attori dell'epoca, i loro dissidi, le loro debolezze: l'opportunismo di Cicerone, la libertà e l'ironia di Orazio, la saggezza di Marco Agrippa, la raffinata intelligenza di Mecenate, ma soprattutto l'inquietudine di Giulia, una donna profonda e moderna, che cede alla lussuria quanto alla grazia.
Avete letto uno di questi romanzi? Fatemelo sapere qui giù nei commenti e... Buone letture!
Etichette:
Augustus,
Fazi editore,
J.P. Monninger,
John Williams,
Katerine Webb,
La mappa che mi porta a te,
mondadori,
Sperling & Kupfer,
Una canzone quasi dimenticata,
Wishlist
Iscriviti a:
Post (Atom)