Visualizzazione post con etichetta Noi siamo tutto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Noi siamo tutto. Mostra tutti i post

venerdì 22 settembre 2017

Noi siamo tutto - Recensione

Salve a tutti, lettori!
Come state? Spero tutto bene.

Sono tornata oggi per parlarvi di una lettura che ho terminato durante il mese di Luglio.
Ho aspettato un pochino a parlarvene, perché dal 21 Settembre è uscito il film nei cinema.
Sto parlando di Noi siamo tutto, di Nicola Yoon.

E' edito in Italia dalla Sperling & Kupfer, che ha deciso di portarci questo romanzo che ha incantato il mondo con questa storia d'amore e di speranza, dal titolo originale Everything everything.



Titolo: Noi siamo tutto
Autore: Nicola Yoon
Casa editrice: Sperling & Kupfer
Prezzo di copertina: 17,90 €
Pagine numero di pagine: 320

E' la storia di Madeline, una ragazza di diciassette anni allergica ad ogni cosa.
Soffre di una patologia rarissima, che non le permette di entrare in contatto con il mondo esterno. Proprio per questo è costretta a restare in casa, con unica compagnia sua madre e la sua infermiera Carla.

Trascorre la sua vita sempre nel solito modo, monitorando la sua salute, restando nella sua bolla di cristallo, che è la sua casa. Studia, e guarda film con sua madre.
Tutto sembra andare per il meglio, fin quando la ditta dei traslochi si avvicina al suo quartiere, in particolare è diretta nella casa vicino alla sua.
E' una nuova famiglia ad essersi trasferita.

Madeline inizia, perciò, a passare le sue giornate spiando il vicinato, specialmente Olly, il ragazzo che ha la sua stessa età, la cui finestra si affaccia proprio di fronte la sua.
Ogni cosa cambia, quando i due iniziano a chattare.

Noi siamo tutto è un romanzo struggente ,eppure pieno di vita.
Sembra una classica storia d'amore, ma non è così. E' una storia di scoperta, di se stessi e del mondo, delle prime emozioni, quelle che Maddy non ha mai vissuto.
La ragazza, infatti, non ha mai avuto la possibilità di avere contatto con il mondo esterno, e le uniche due persone con cui ha avuto a che fare nel corso della sua vita sono sua madre, e la sua infermiera.
Maddy, però, ha bisogno di più. E' forte, nonostante tutte le privazioni che è stata costretta a subire. Ha vissuto per diciassette anni grazie ai libri e ai film, ai racconti di qualcun'altro. Senza alcun tipo di emozione in prima persona.

Per lei tutto è nuovo. La scoperta di conoscere una persona estranea, i suoi racconti, la sua vita. Olly riesce a farla sentire diversa, un'adolescente come tutte le altre.
Non penso di svelarvi qualcosa di particolarmente inaspettato, se vi dico che i due adolescenti si innamoreranno. Questo amore, però, sarà davvero complicato, proprio perché Maddy non può uscire di casa, non può respirare l'aria esterna.

Sono riuscita a terminare questo romanzo in pochissime ore, giusto un paio.
E' accattivante, perché si vuole arrivare all'ultima pagina e sapere cosa accadrà.

Le illustrazioni presenti nel libro, poi, rendono ancora più vivido il racconto ed estremamente reale. L'ausilio delle immagini, rende incredibilmente facile e veloce la lettura. Il fatto, poi, che siano state realizzate da David Yoon, marito dell'autrice, non ha fatto altro che farmi sorridere e renderle ancora più speciali.

Vi consiglio molto questo romanzo, adattissimo anche ad un pubblico giovane.
Ho apprezzato particolarmente ciò che accade nella seconda parte del romanzo, e anche il finale piuttosto aperto, che non ci offre particolari risposte a quelle che cercavamo. In questo modo, però, ci si continua ad arrovellare per cercare di darsi una risposta a ciò che succederà alla fine del libro.
Quattro stelline su cinque.


Voi avete letto questo romanzo?
Andrete a vedere il film? Io sicuramente, anche perché Maddy è interpretata dall'attrice che ha recitato in Hunger Games, nei panni di Rue.
Fatemi sapere cosa ne pensate, e... Buone letture!


mercoledì 16 agosto 2017

WWW... Wednesday #12



Buon mercoledì, lettori!
Sono tornata con la rubrica settimanale WWW... Wednesday!


-What are you currently reading? (Cosa stai leggendo adesso?)
-What did you recently finish reading? (Cosa hai appena finito di leggere?)
-What do you think you’ll read next? (Cosa leggerai dopo?)



Cosa stai leggendo?
Sto attualmente leggendo Dimmi tre segreti, di Julie Buxbaum, un romanzo molto breve e semplice. Un racconto da ombrellone, divertente, ma che aiuta a riflettere sulla diversità e sulle difficoltà dei cambiamenti.
E' piaciuto davvero a tutti, e le pagine che ho letto sono state estremamente piacevoli.



Cosa hai appena finito di leggere?
Ho appena terminato la rilettura di Harry Potter e il Principe Mezzosangue, di J.K. Rowling. Non vi nascondo che tornare a leggere questa saga mi sta facendo tornare bambina.


Ho letto anche Noi siamo tutto, di Nicola Yoon, una lettura terminata in pochissime ore. Coinvolgente e leggero, perfetto per passare piacevolmente una serata.




Cosa leggerai dopo?

La fine della solitudine, di Benedict Wells.  È la storia di tre fratelli, Jules, Liz e Marty, che da piccoli perdono i loro genitori in un incidente e sono costretti a vivere separati e senza famiglia, estranei l'uno all'altro. Marty si butterà a capofitto negli studi, Jules sfuggirà alla vita diventando un introverso mentre Liz si brucerà alla sua fiamma, vivendo senza limiti.



Avete letto uno di questi libri? Fatemelo sapere qui giù nei commenti e... Buone letture!

domenica 9 luglio 2017

Wishlist #15

Buona domenica a tutti, lettori!
Oggi vi porto la rubrica in cui vi parlo dei libri che vorrei leggere e acquistare al più presto.


Noi siamo tutto, di Nicola Yoon
Casa editrice: Sperling & Kupfer
Numero di pagine: 307
Prezzo di copertina: € 17,90
Trama: Madeline Whittier è allergica al mondo. Soffre infatti di una patologia tanto rara quanto nota, che non le permette di entrare in contatto con il mondo esterno. Per questo non esce di casa, non l'ha mai fatto in diciassette anni. Mai un respiro d'aria fresca, né un raggio di sole caldo sul viso. Le uniche persone che può frequentare sono sua madre e la sua infermiera, Carla. Finché, un giorno, un camion di una ditta di traslochi si ferma nella sua via. Madeline è alla finestra quando vede... lui. Il nuovo vicino. Alto, magro e vestito di nero dalla testa ai piedi: maglietta nera, jeans neri, scarpe da ginnastica nere e un berretto nero di maglia che gli nasconde completamente i capelli. Il suo nome è Olly. I loro sguardi si incrociano per un secondo. E anche se nella vita è impossibile prevedere sempre tutto, in quel secondo Madeline prevede che si innamorerà di lui. Anzi, ne è sicura. Come è quasi sicura che sarà un disastro. Perché, per la prima volta, quello che ha non le basta più. E per vivere anche solo un giorno perfetto è pronta a rischiare tutto. Tutto.




P.S. I like you, Kasie West
Casa editrice:  Newton Compton
Numero di pagine: 317
Prezzo di copertina: € 9,90
Trama: Il sogno di Lily è comporre canzoni. Scrive versi ovunque le capiti. Anche durante le lezioni che proprio non riesce a digerire, per esempio quelle di chimica. Almeno fino al giorno in cui l'insegnante, esasperato dalla sua disattenzione, fa sparire dal suo banco qualsiasi oggetto possa distrarla: tutto tranne un foglio e una penna per prendere appunti. Ma la passione è più forte di tutto. E così Lily inizia ad appuntare versi sul banco, sperando che nessuno se ne accorga. Qualcuno però la scopre. Qualcuno che legge e aggiunge parole alle sue, sul banco. A ogni lezione di chimica. Tre volte a settimana. Quella che nasce tra Lily e il suo misterioso interlocutore è una vera e propria corrispondenza, che la entusiasma, le dà energia e la spinge a trasformare quelle frasi in testi di canzoni. Quanto può durare la magia?





Il caso Fitzgerald, John Grisham
Casa editrice: Mondadori
Numero di pagine: 276
Prezzo di copertina: 20,00 €
Trama: È notte fonda quando una banda di ladri specializzati in furti d'arte riesce a penetrare nel caveau della Princeton University rubando cinque preziosissimi manoscritti originali di Francis Scott Fitzgerald, assicurati per venticinque milioni di dollari. 

Sembrerebbe un'operazione audace e impeccabile se non fosse per una piccola traccia lasciata da uno dei malviventi. Basandosi su quell'unico indizio l'FBI parte immediatamente alla caccia dei ladri e della refurtiva, impresa che si rivela molto difficile. Ma chi può avere commissionato un furto così clamoroso? C'è un mandante o si tratta di un'iniziativa autonoma? 
Bruce Cable è un noto e chiacchierato libraio indipendente, appassionato di libri antichi che commercia in manoscritti rari. La sua libreria si trova a Camino Island, in Florida, ed è un punto di ritrovo per gli amanti della lettura. Molti scrittori vi fanno tappa volentieri durante i loro tour promozionali. Forse lui sa qualcosa in merito a questa vicenda? 
Mercer Mann è una giovane scrittrice che conosce bene quell'isola, dove era solita trascorrere le vacanze con la nonna quando era bambina. Ora è rimasta senza lavoro ed è alle prese con la stesura di un nuovo romanzo che non riesce proprio a scrivere. Chi meglio di lei può essere ingaggiata per indagare da vicino senza destare sospetti sulle misteriose attività di Bruce? 
Lontano dalle aule dei tribunali e dalle consuete ambientazioni dei suoi legal thriller, John Grisham scrive un mystery godibilissimo, descrivendo con grande sagacia il mondo editoriale, quello dei collezionisti, le librerie indipendenti e le piccole e grandi manie degli scrittori.



Avete letto uno di questi libri?
Quale vi incuriosisce da portare sotto l'ombrellone?
Fatemelo sapere qui giù nei commenti e... Buone letture!