Visualizzazione post con etichetta assassinio sull'orient express. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta assassinio sull'orient express. Mostra tutti i post

giovedì 1 marzo 2018

Dieci piccoli indiani

Salve a tutti, lettori!
Oggi torno con una nuova recensione, ed è dell'ultimo libro che ho letto, Dieci piccoli indiani di Agatha Christie.


E' un romanzo molto conosciuto, che io, però, ho iniziato a leggere totalmente a scatola chiusa.
Non conoscevo la trama, anche se sapevo molto bene quanto fosse famoso e apprezzato.

Il titolo originale dell'opera era Ten little niggers. In America, però, Niggers era considerato poco gentile nei confronti delle persone di colore, e quindi troppo offensivo, perciò fu chiamato And then there were none.

In Italia venne pubblicato soltanto nel 1946, e venne chiamato "... E poi non rimase nessuno", infine Dieci piccoli indiani.


E' il giallo più venduto al mondo e soltanto l'undicesimo bestseller al mondo.

E' la storia di dieci persone, che vengono invitate da un tale, il Signor Owen, su un'isola, a Nigger Island.
L'assassinio, tramite una voce registrata sul grammofono, accusa le dieci persone di aver commesso dei crimini, ognuno dei quali rimasto impunito.
Le  dieci persone restano intrappolate sull'isola e iniziano ad essere uccise una alla volta, seguendo minuziosamente ciò che accade in una filastrocca per bambini.

E' stato un romanzo totalmente differente dalle opere a lui precedenti, infatti, sebbene inizi con un omicidio commesso in uno dei modi che sembrava amare di più la Christie, ha varie situazioni che si differenziano di gran lunga dal prototipo del giallo classico.

Innanzitutto non include la figura di un detective, e tutti quanti i personaggi del romanzo sono colpevoli. Non ce ne è uno innocente. La verità viene svelata tutto d'un colpo esattamente nell'ultima pagina, diversamente da quando è presente un certo detective, dove i suoi pensieri e il delitto vengono svelati pian piano.

Il destino del gruppo viene svelato sin dall'inizio tramite una semplicissima filastrocca per bambini, in cui vengono uccisi dieci negretti, proprio come i nostri personaggi.
Tutta la tensione di scoprire quando è il loro turno di morire contorna tutta la storia, inoltre l'alone di mistero e di senso di colpa è davvero pregnante.

Ho trovato, rispetto ad Assassinio sull'Orient Express, Dieci piccoli indiani, molto più macabro ed oscuro.
Una storia davvero particolare che ha guadagnato 5 stelline su cinque, e che consiglio caldamente a chiunque. Agli amanti del genere giallo, e a coloro che non lo hanno mai apprezzato prima.


Voi avete letto questo romanzo?
Cosa ne pensate di questa scrittrice?

Fatemelo sapere qui giù nei commenti, e... Buone letture!

lunedì 1 gennaio 2018

Top 10 libri del 2017

Salve a tutti, lettori!
Buon anno!

Oggi è il primo giorno del 2018, e non vedevo l'ora che il 2017 finisse.
Sono una persona che apprezza molto i nuovi inizi, perché mi piace molto migliorare.

Ad ogni modo, non voglio parlare di me in questo articolo, voglio piuttosto parlarvi dei libri più belli che ho letto nel corso del 2017 appena trascorso.

Ve ne parlerò in ordine cronologico, nell'elenco effettivo in cui io l'ho letti, non sono riuscita a stilare una classifica, perché sono dei romanzi che mi hanno colpito molto.


Belli e dannati, di Francis Scott Fitzgerald.

E' stato uno dei primissimi libri che ho letto, nonché il mio secondo approccio con quest'autore.

Parla di una coppia inquieta nei ruggenti anni Dieci: Gloria Gilbert, è bellissima rubacuori venuta dal Kansas nella Grande Mela e, Anthony Patch, un giovane rampollo di una ricca famiglia che a venticinque anni si sente già stanco della vita.
Sono giovani, belli e innocenti, ma l'alcol e l'avidità finiranno per dannarli.
 Lo stile di vita dei Patch è quello tipico della generazione perduta e problematica che Fitzgerald ama trattare.








Questo libro non esiste, di Marilù Oliva.


Ho scritto una recensione più dettagliata qui, e vi consiglio fortemente di andarla a leggere.

Mathias, un aspirante scrittore, perde incautamente il manoscritto che sarebbe potuto diventare il libro della sua vita. Deciso a recuperarlo, comincia la spola tra gli editori e i critici cui ha spedito il cartaceo, ma un omicidio imprevisto ostacola i suoi piani, coinvolgendolo in prima persona.












Assassinio sull'Orient Express, di Agatha Christie.
E' stato il mio primo approccio a quest'autrice famosissima, che credo tutti quanti voi conosciate.
Non posso parlarvi troppo della trama, anche perché altrimenti non ci sarebbe gusto nel leggere un giallo, conoscendo già chi è l'assassino.

Infatti, come da titolo, si parla di un assassinio su un treno. E soltanto i passeggeri potranno essere i responsabili. Il detective Poirot riuscirà a scoprire il colpevole.



Milk and Honey, di Rupi Kaur.

E' stato il libro che più mi ha colpito quest'anno. Una raccolta di poesie splendida e struggente, adattissima ad un pubblico prettamente femminile.

Potete trovare qui un mio articolo a riguardo.



L'albero delle bugie, di Frances Hardinge.

E' un romanzo molto particolare. Non saprei come catalogarlo, infatti è un thriller young adult, con un pizzico di magia. Lo stile di scrittura è pretenzioso e sembra un vero romanzo vittoriano, epoca in cui è ambientato.


Figlia del reverendo Sunderly, esperto studioso di fossili, Faith deve fingere di non essere attratta dai misteri della scienza, proprio perché è una ragazza. Seguiremo le vicende della ragazza, a seguito di una morte piuttosto importante per lei, che cambierà tutta la sua vita.



Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, di Mark Haddon

Un romanzo assolutamente particolare, soprattutto per quanto riguarda lo stile di scrittura, infatti è scritto seguendo il punto di vista di un bambino che soffre di una forma di autismo. La storia parla proprio di Christopher, il nostro protagonista, che vuole scoprire, comportandosi come Sherlock, il suo idolo, il motivo per cui sia stato ucciso il cane della sua vicina.

Qui  potete trovare la recensione completa.

Il segreto di Black Rabbit Hall, di Eve Chase.
E' un romanzo familiare, ambientato in Cornovaglia, la cui narrazione segue due linee temporali. Tutto inizia nell'estate del 1968, in Cornovaglia. Black Rabbit Hall è la residenza di campagna della famiglia Alton, dove Amber e i suoi tre fratelli trascorrono le vacanze, come ogni anno.
Durante un temporale estivo accade qualcosa che cambierà per sempre la vita della giovane e della sua famiglia.
Trent'anni dopo Lorna, una futura sposa, decide di voler celebrare il suo matrimonio proprio lì, in quella stessa casa, nonostante i tentativi del suo fidanzato di farle cambiare idea.

Andate a leggere questo romanzo, ma prima, potete andare a leggere la recensione qui

Gli anni della leggerezza, di Elizabeth Jane Howard.

E' il primo romanzo di una saga familiare, che ha catturato l'attenzione di moltissimi lettori. E' il 1937 e la famiglia Cazalet si appresta a riunirsi nella dimora di campagna per trascorrervi le vacanze. E un mondo dalle atmosfere d'altri tempi, quello dei Cazalet, dove tutto avviene secondo rituali precisi e codici che il tempo ha reso immutabili, dove i domestici servono il tè a letto al mattino, e a cena si va in abito da sera. Ma sotto la rigida morale vittoriana, incarnata appieno dai due capostipiti affettuosamente soprannominati il Generale e la Duchessa, si avverte che qualcosa sta cominciando a cambiare. Ed ecco svelata, come attraverso un microscopio, la verità sulle dinamiche di coppia fra i figli e le relative consorti.

Cortesie per gli ospiti, di Ian McEwan.

Il mio secondo approccio con quest'autore, e ogni volta resto colpita dalla bravura di McEwan.

Non voglio dirvi granché della trama, perché andrebbe scoperta pian piano.
In una città senza nome, che sembra dalle descrizioni proprio Venezia, una coppia di turisti inglesi si imbatte in un'altra coppia, piuttosto particolare...

9 Novembre, di Colleen Hoover.

Uno degli ultimi libri letti nell'anno.
E' una storia d'amore ma, come tutte le opere della Hoover, cela sempre qualcosa di più profondo.

E' il 9 novembre quando, per pura casualità, Fallon incontra Ben per la prima volta. E' un giorno difficile per lei, non solo perché sta per trasferirsi da Los Angeles a New York, ma anche perché ricorre l'anniversario dell'incendio che le ha lasciato cicatrici su gran parte del corpo, impedendole di continuare la sua carriera da attrice. La conoscenza tra i due si trasforma subito in qualcosa di più, ma Fallon sta per partire e i due sembrano non avere alcuna possibilità. Ben le promette allora che scriverà un romanzo su di loro, proponendole di ritrovarsi il 9 novembre di ogni anno, fino a che non ne compiranno ventitré. E così che ogni 9 novembre i due protagonisti aggiungono un nuovo capitolo alla loro storia...


Bene, lettori!
Spero che questo nuovo anno vi porti tanta felicità e anche delle splendide letture!

Buon anno nuovo!

martedì 5 dicembre 2017

2017 Song Booktag

Salve a tutti, lettori!

Torno dopo tantissimo tempo sul blog con un nuovo booktag, ossia il 2017 Song BookTag!
Sono stata taggata su Instagram dalla mia amica - nonché scrittrice - Simona. Correte a guardare il suo profilo @simona_g_autrice.




Silence (Marshmallow ft. Khalid) Un libro con un tema importante:

Tredici, di Jay Asher.
Quando lessi questo libro, non appena uscì in Italia, mi resi conto della grande importanza di questa storia.
Mi rimase davvero nel cuore e nella mente. Ancora oggi, dopo anni, lo ricordo con molta nitidezza.
Tutti voi avrete visto la serie TV su Netflix, quindi saprete di cosa parliamo.

E' la storia di Clay, un ragazzo che riceve tredici audiocassette registrate da Hannah Baker, la compagna di scuola che si è suicidata qualche settimana prima.
Clay è costretto ad ascoltarle tutte, poiché Hannah racconta i tredici motivi per cui ha deciso di farla finita.

E' un romanzo che tratta un tema particolarmente importante e difficile, il suicidio.










- Dust till Down (Zayn ft Sia) Un libro che ti ha tenuto sveglia fino a tardi:
Assolutamente Assassinio sull'Orient Express, di Agatha Christie.
Il primo romanzo che ho letto di questa bravissima autrice, e sono rimasta incollata alle pagine per scoprire chi fosse l'assassino.
E' stato totalmente inaspettato, infatti non credevo potesse piacermi questo tipo di gialli. In realtà sono rimasta colpita positivamente da questo libro.

- Shape of You ( Ed Sheeran) Un personaggio che trovi attraente:
Ho avuto una cotta, dal primo momento di cui ho letto di lui, per Dimitri de L'accademia dei vampiri. 
E non posso non citare anche Peeta da Hunger Games.

Sono due delle mie saghe preferite, e non potevo non nominare questi due personaggi.


 - Attention (Charlie Puth) Un libro che sta attirando la tua attenzione:
Certamente Caraval, di Stephanie Garber.
E' una nuovissima uscita, di cui ho sentito pareri assolutamente contrastanti.

 - Sing of the time (Harry Styles) Un libro che ti è rimasto nel cuore:
 Sicuramente la raccolta di poesie di Rupi Kaur, Milk and Honey.
Una raccolta che parla di amore, di perdita e di femminismo.
Consiglio assolutamente a tutte le donne di leggerlo.



- Mama ( Jonas Bull) Un libro della tua infanzia:
Pinocchio di Carlo Collodi. Mi è stato letto talmente tante volte, che lo conosco a memoria ancora oggi.


- Green Lights (Lorde) Un libro che vedi ovunque:
It, di Stephen King. Da quando è uscito il remake del film vedo ovunque questo romanzo.
Sinceramente mi incute molto timore la mole, infatti dovrebbero essere circa mille pagine.


- Slow hands ( Niall Horan) Un libro che hai odiato, ma che alla fine ti è piaciuto:
Sai tenere un segreto, di Sophie Kinsella.
I personaggi di quest'autrice sono sempre particolari. Le protagoniste femminili, in particolare, sono sempre un po' con la testa tra le nuvole. Proprio per questo non ho apprezzato pienamente le scelte prese dalle stesse protagoniste.
Nonostante ciò, ho apprezzato comunque la storia. Molto semplice e assolutamente divertente.



- To good at Goodbye (Sam Smith) Il finale peggiore di sempre:
Ho detestato il finale di Destiny. Un amore in gioco, di Lindsey Summers. (Potete trovare la recensione completa qui.)


- Something Just Like this ( Coldplay) Un personaggio con cui ti shippi:
Garret Xavier Sebastian, il protagonista maschile di Talon di Julie Kagawa.
E' uno dei personaggi maschili che ho apprezzato particolarmente in quest'ultimo anno.



Voi conoscete questi libri e queste canzoni?
Quali sono i vostri personaggi maschili preferiti?

Fatemelo sapere qui giù nei commenti, e... Buone letture!

domenica 5 marzo 2017

Wishlist #8 - 2017

Buona domenica, lettori!
Come state? Oggi torno con l'appuntamento settimanale di Wishlist, nel quale vi mostro qualche romanzo che mi piacerebbe leggere e acquistare!
Cominciamo!


Il Nido, Tim Winton
Casa editrice: Fazi
Prezzo di copertina: 19,50 €
Numero di pagine: 442
Trama: Tom Keely, ex avvocato ambientalista molto noto, ha perso tutto. La sua reputazione è distrutta, la sua carriera è a pezzi, il suo matrimonio è fallito, e lui si è rintanato in un appartamento in cima a un cupo grattacielo di Fremantle, da dove osserva il mondo di cui si è disamorato, stordendosi con alcol, antidolorifici e psicofarmaci di ogni sorta. Si è tagliato fuori, e fuori ha intenzione di restare, nonostante la madre e la sorella cerchino in ogni modo di riportarlo a una vita attiva. Finché un giorno s'imbatte nei vicini di casa: una donna che appartiene al suo passato e un bambino introverso. L'incontro lo sconvolge in maniera incomprensibile e, quasi controvoglia, permette che i due entrino nella sua vita. Ma anche loro nascondono una storia difficile, e Keely presto si immerge in un mondo che minaccia di distruggere tutto ciò che ha imparato ad amare, in cui il senso di fallimento è accentuato dal confronto continuo con la figura del padre, Nev, un gigante buono impossibile da eguagliare. In questo romanzo coraggioso e inquietante, Tim Winton si chiede se, in un mondo compromesso in maniera irreversibile, possiamo ancora sperare di fare la cosa giusta.




I colori dopo il bianco, Nicola Lecca
Casa editrice: Mondadori
Prezzo di copertina: 18,00 €
Numero di pagine: 189
Trama: Staccarsi dal passato farà male? Silke ancora non lo sa, ma è stanca di Innsbruck: una città gelida e perfetta in cui il destino, ostaggio dell'abitudine, domato dalla disciplina e ammansito dalla ricchezza, se ne sta quasi sempre in letargo. Per vivere a pieno sceglie Marsiglia. Ha voglia di novità, di mare e di colori, e non importa se tutto questo comporterà mille sfide: Silke è finalmente pronta ad affrontarle. Ragazza, ma non ancora donna, rinuncerà al benessere della sua vita privilegiata per trasferirsi in un micro appartamento vicino al porto, lasciandosi alle spalle lo sfarzo della villa di famiglia e il soffocante controllo di genitori ossessionati dalle regole, ancorati alle tradizioni e devoti al culto della reputazione più che all'amore o alla verità. Fin dal primo istante, Marsiglia coinvolgerà Silke nel suo alveare di esistenze complicate, curandola dalla solitudine e accogliendola con una moltitudine che turba e spaventa, rallegra e commuove. Se a Innsbruck il tempo pareva sospeso in un'illusione asettica e le giornate si susseguivano con la grazia innaturale del nuoto sincronizzato, a Marsiglia tutto scorre, governato da un'imprevedibilità che mette a dura prova ma offre, in cambio, vivacità e calore umano. Come accade con Murielle: una vicina di casa chiacchierona che, armata di torte e di prelibatezze africane, aiuterà Silke ad abbandonare la sua riservatezza per unirsi al flusso della città e imparare il valore dell'accoglienza, l'importanza dell'ascolto e l'arte di non prendersi troppo sul serio. Nel fitto reticolato delle stradine marsigliesi, Silke si incontrerà col mondo e si renderà conto che ogni labirinto può trasformarsi in un gioco: un rompicapo da risolvere per dimostrare di essere all'altezza della vita. E quando incontrerà la vecchia gattara di rue de la Palud e il giovane Didier - ladro, atleta e mangiatore di fuoco -, si accorgerà che il destino, capace di togliere tanto, è spesso pronto a dare: proprio quando meno ce lo aspettiamo.






Assassinio sull'Orient Express, Agatha Christie
Casa editrice: Mondadori
Prezzo di copertina: 10,00 €
Numero di pagine: 238
Trama: L'Orient-Express, il famoso treno che congiunge Parigi con Istanbul, è costretto ad una sosta forzata, bloccato dalla neve. A bordo qualcuno ne approfitta per compiere un efferato delitto, ma, sfortunatamente per l'assassino, tra i passeggeri c'è anche il famoso investigatore belga Hercule Poirot, al quale verranno affidate le indagini. Poirot, in effetti, risolverà il caso, non prima, però, di essersi imbattuto in una sensazionale sorpresa.





Avete letto qualcuno di questi libri? Quale mi consigliate di comprare?
Fatemelo sapere qui giù nei commenti, e... Buone letture!