Visualizzazione post con etichetta gli anni della leggerezza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gli anni della leggerezza. Mostra tutti i post

lunedì 1 gennaio 2018

Top 10 libri del 2017

Salve a tutti, lettori!
Buon anno!

Oggi è il primo giorno del 2018, e non vedevo l'ora che il 2017 finisse.
Sono una persona che apprezza molto i nuovi inizi, perché mi piace molto migliorare.

Ad ogni modo, non voglio parlare di me in questo articolo, voglio piuttosto parlarvi dei libri più belli che ho letto nel corso del 2017 appena trascorso.

Ve ne parlerò in ordine cronologico, nell'elenco effettivo in cui io l'ho letti, non sono riuscita a stilare una classifica, perché sono dei romanzi che mi hanno colpito molto.


Belli e dannati, di Francis Scott Fitzgerald.

E' stato uno dei primissimi libri che ho letto, nonché il mio secondo approccio con quest'autore.

Parla di una coppia inquieta nei ruggenti anni Dieci: Gloria Gilbert, è bellissima rubacuori venuta dal Kansas nella Grande Mela e, Anthony Patch, un giovane rampollo di una ricca famiglia che a venticinque anni si sente già stanco della vita.
Sono giovani, belli e innocenti, ma l'alcol e l'avidità finiranno per dannarli.
 Lo stile di vita dei Patch è quello tipico della generazione perduta e problematica che Fitzgerald ama trattare.








Questo libro non esiste, di Marilù Oliva.


Ho scritto una recensione più dettagliata qui, e vi consiglio fortemente di andarla a leggere.

Mathias, un aspirante scrittore, perde incautamente il manoscritto che sarebbe potuto diventare il libro della sua vita. Deciso a recuperarlo, comincia la spola tra gli editori e i critici cui ha spedito il cartaceo, ma un omicidio imprevisto ostacola i suoi piani, coinvolgendolo in prima persona.












Assassinio sull'Orient Express, di Agatha Christie.
E' stato il mio primo approccio a quest'autrice famosissima, che credo tutti quanti voi conosciate.
Non posso parlarvi troppo della trama, anche perché altrimenti non ci sarebbe gusto nel leggere un giallo, conoscendo già chi è l'assassino.

Infatti, come da titolo, si parla di un assassinio su un treno. E soltanto i passeggeri potranno essere i responsabili. Il detective Poirot riuscirà a scoprire il colpevole.



Milk and Honey, di Rupi Kaur.

E' stato il libro che più mi ha colpito quest'anno. Una raccolta di poesie splendida e struggente, adattissima ad un pubblico prettamente femminile.

Potete trovare qui un mio articolo a riguardo.



L'albero delle bugie, di Frances Hardinge.

E' un romanzo molto particolare. Non saprei come catalogarlo, infatti è un thriller young adult, con un pizzico di magia. Lo stile di scrittura è pretenzioso e sembra un vero romanzo vittoriano, epoca in cui è ambientato.


Figlia del reverendo Sunderly, esperto studioso di fossili, Faith deve fingere di non essere attratta dai misteri della scienza, proprio perché è una ragazza. Seguiremo le vicende della ragazza, a seguito di una morte piuttosto importante per lei, che cambierà tutta la sua vita.



Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, di Mark Haddon

Un romanzo assolutamente particolare, soprattutto per quanto riguarda lo stile di scrittura, infatti è scritto seguendo il punto di vista di un bambino che soffre di una forma di autismo. La storia parla proprio di Christopher, il nostro protagonista, che vuole scoprire, comportandosi come Sherlock, il suo idolo, il motivo per cui sia stato ucciso il cane della sua vicina.

Qui  potete trovare la recensione completa.

Il segreto di Black Rabbit Hall, di Eve Chase.
E' un romanzo familiare, ambientato in Cornovaglia, la cui narrazione segue due linee temporali. Tutto inizia nell'estate del 1968, in Cornovaglia. Black Rabbit Hall è la residenza di campagna della famiglia Alton, dove Amber e i suoi tre fratelli trascorrono le vacanze, come ogni anno.
Durante un temporale estivo accade qualcosa che cambierà per sempre la vita della giovane e della sua famiglia.
Trent'anni dopo Lorna, una futura sposa, decide di voler celebrare il suo matrimonio proprio lì, in quella stessa casa, nonostante i tentativi del suo fidanzato di farle cambiare idea.

Andate a leggere questo romanzo, ma prima, potete andare a leggere la recensione qui

Gli anni della leggerezza, di Elizabeth Jane Howard.

E' il primo romanzo di una saga familiare, che ha catturato l'attenzione di moltissimi lettori. E' il 1937 e la famiglia Cazalet si appresta a riunirsi nella dimora di campagna per trascorrervi le vacanze. E un mondo dalle atmosfere d'altri tempi, quello dei Cazalet, dove tutto avviene secondo rituali precisi e codici che il tempo ha reso immutabili, dove i domestici servono il tè a letto al mattino, e a cena si va in abito da sera. Ma sotto la rigida morale vittoriana, incarnata appieno dai due capostipiti affettuosamente soprannominati il Generale e la Duchessa, si avverte che qualcosa sta cominciando a cambiare. Ed ecco svelata, come attraverso un microscopio, la verità sulle dinamiche di coppia fra i figli e le relative consorti.

Cortesie per gli ospiti, di Ian McEwan.

Il mio secondo approccio con quest'autore, e ogni volta resto colpita dalla bravura di McEwan.

Non voglio dirvi granché della trama, perché andrebbe scoperta pian piano.
In una città senza nome, che sembra dalle descrizioni proprio Venezia, una coppia di turisti inglesi si imbatte in un'altra coppia, piuttosto particolare...

9 Novembre, di Colleen Hoover.

Uno degli ultimi libri letti nell'anno.
E' una storia d'amore ma, come tutte le opere della Hoover, cela sempre qualcosa di più profondo.

E' il 9 novembre quando, per pura casualità, Fallon incontra Ben per la prima volta. E' un giorno difficile per lei, non solo perché sta per trasferirsi da Los Angeles a New York, ma anche perché ricorre l'anniversario dell'incendio che le ha lasciato cicatrici su gran parte del corpo, impedendole di continuare la sua carriera da attrice. La conoscenza tra i due si trasforma subito in qualcosa di più, ma Fallon sta per partire e i due sembrano non avere alcuna possibilità. Ben le promette allora che scriverà un romanzo su di loro, proponendole di ritrovarsi il 9 novembre di ogni anno, fino a che non ne compiranno ventitré. E così che ogni 9 novembre i due protagonisti aggiungono un nuovo capitolo alla loro storia...


Bene, lettori!
Spero che questo nuovo anno vi porti tanta felicità e anche delle splendide letture!

Buon anno nuovo!

lunedì 4 settembre 2017

Netflix BookTag

Salve a tutti, lettori!
Buon lunedì! Come state?
Per allietarvi questo inizio di settimana, ho deciso di portare sul blog un nuovo book tag, dedicato a Netflix, uno dei servizi di cui, ultimamente sto usufruendo maggiormente!
Penso sia una grandissima risorsa, e vi consiglio assolutamente di provarlo se ancora non lo avete fatto.

Questo book tag è in collaborazione con due ragazze dolcissime: Alice e Sofia. Mi raccomando, correte a dare un'occhiata alle loro risposte!
(Il blog di Alice potete trovarlo qui. Il blog di Sofia è qui.)


Recently watched, il libro che hai appena finito di leggere: Ho appena terminato di leggere i Nove racconti di J.D. Salinger. Non amo particolarmente le raccolte di racconti, ma questa qui si è meritata assolutamente quattro stelline su cinque. Salinger rimane uno degli autori Americani più bravi del Novecento.


Top picks, un libro che ti è stato consigliato in base ai tuoi gusti letterari: Cose Preziose, di Stephen King.
Ancora non ho avuto l'occasione di leggerlo, ma penso sarà una splendida lettura. Mi è stato consigliato in base ai romanzi che apprezzo maggiormente. Nella piccola città del Maine di Castle Rock viene aperto un nuovo negozio chiamato Cose Preziose, che stimola la curiosità dei cittadini. Uno per uno iniziano a visitare il negozio, trovandovi qualcosa che desideravano più di qualsiasi altra cosa al mondo.
Sono curiosissima di leggerlo! Voi l'avete letto? Vi è piaciuto?



Recently added, ultimo acquisto libroso fatto: L'ultimo romanzo che ho acquistato è stato Victoria, di Daisy Goodwin. Non l'ho ancora letto, ma non vedo l'ora di farlo. Infatti vorrei iniziarlo a breve. Parla della storia della regina Vittoria. Il tutto ambientato nell'Ottocento.



Popular on Netflix, due libri che tutti conoscono, uno che hai letto e uno che non hai letto:
Lo scorso anno, un libro talmente tanto popolare, da averlo visto ovunque e che io ho letto, è Illuminae, di Amie Kaufman e Jay Kristoff. Mi piacque davvero molto, e sono stata davvero felice di averlo recuperato, è davvero particolarissimo! (Se volete una recensione più approfondita, correte qui.)



Non ho letto, invece, nonostante io lo abbia in libreria, Il trono di Ghiaccio, di Sarah J. Maas. Un romanzo che è stato osannato da chiunque, talmente tanto che, probabilmente, mi è passata la voglia di affrontarlo, ahimé.


Comedies, un libro divertente: Di solito, tutti i romanzi che leggo fanno piangere, ma uno che mi ha fatto divertire davvero parecchio è stato il primo volume della saga dei Cazalet, ossia Gli anni della leggerezza, di Elizabeth J. Howard.
Soprattutto nelle parti in cui i bambini sono i protagonisti, l'autrice ci fa ridere a crepapelle. La loro ingenuità è tangibile, ed è davvero esilarante.



Dramas, il drama King o Queen di un libro che hai letto: Ho scelto, a mani basse, la protagonista femminile di La moglie del Califfo, di Renée Ahdieh. E' una vera e propria regina del dramma. Ci rende partecipi di tutto il suo dramma interiore nei confronti del califfo Khalid.
In ogni caso, questo libro mi è piaciuto molto. E' stato davvero piacevole.



Animation, un libro con delle animazioni in copertina:
La profezia di mezzanotte, di Irena Brignull, ha una copertina magnifica, con dei disegni splendidi.   Un libro adatto a tutte le età, e che consiglio caldamente. Mi piacque davvero moltissimo, perché tratta tematiche differenti dai soliti romanzi per adolescenti. In particolare si affronta il tema della diversità. (Vi lascio il link diretto alla recensione qui.)



Watch it again, un libro o una serie che desideri rileggere:
Nel 2017 ho quasi terminato la mia rilettura dei romanzi di Harry Potter, perciò nel 2018 toccherà all'altra saga a cui sono affezionatissima, ossia Hunger Games, di Suzanne Collins.


Documentaries, un libro non-fiction che consiglieresti:
Consiglierei assolutamente Milk and Honey, di Rupi Kaur. Una raccolta di poesie davvero splendide, e che, quando le ho lette, mi ha davvero fatto commuovere.
Molto presto ve ne parlerò in un articolo apposito, perciò, restate sintonizzati.




Action and adventure, un libro pieno di avventura:
Il libro che ho scelto per questa categoria è sicuramente Time Deal, di Leonardo Patrignani, di cui non vi parlo ulteriormente, perché ho scritto una recensione approfondita che potete trovare qui.



New releases, un libro appena uscito o che non vedi l'ora di leggere:
Non vedo l'ora di leggere L'inganno, di Thomas Cullinan. E' una nuovissima uscita edita DeAgostini.




Qual è l'uscita libresca che avete atteso e che non vedete l'ora di leggere? 
Fatemelo sapere qui giù nei commenti e... Buone letture! 


domenica 3 settembre 2017

Preferiti del mese di Agosto 2017

Salve a tutti, lettori!
Come state? Qui da me, per fortuna, è tornato il freddo e sono davvero felice! Cominciavo a detestare tutto quel caldo.

Oggi voglio annunciarvi che riprenderò la rubrica mensile dei preferiti del mese.
Da questo mese, questa sarà una rubrica in collaborazione con la dolcissima Martina del blog Lettriceinfuga. (Trovate qui il link diretto al suo blog)



Libro del mese:
Il libro del mese è, senza ombra di dubbio, Gli anni della leggerezza. Il primo volume della saga dei Cazalet, scritto da Elizabeth J. Howard. Credo che tutti voi lo conosciate, o lo abbiate semplicemente visto in libreria. In ogni caso è stata la rivelazione di questo mese. E' stata una lettura molto piacevole e per nulla pesante, nonostante le sue ottocento pagine.
E' stato paragonato a Downtown Abbey e, anche se non l'ho mai visto, credo che recupererò questa serie, giusto per capire se il paragone sia calzante, oppure no.
Ci troviamo in Inghilterra, e seguiamo le vicende della numerosissima famiglia Cazalet, subito prima della Seconda Guerra Mondiale.
Ve lo consiglio assolutamente! Leggetelo, vi piacerà!


Serie TV del mese:
Sono piuttosto ripetitiva, ma sto riguardando - come al solito - Gilmore Girls, ossia Una mamma per amica. E' una serie TV esilarante, divertentissima, ma anche molto intelligente. Il punto di forza di questa serie sono assolutamente i dialoghi. E' la parte che preferisco.
Inoltre credo possa piacere soprattutto alle ragazze della mia generazione, degli anni Novanta, poiché ci sono moltissimi riferimenti alla cultura pop di quel periodo.
Il mio personaggio preferito è, senza alcun dubbio, Rory, una ragazza con l'amore per la lettura. Mi sono sempre vista molto simile a lei, e sono rimasta davvero molto affezionata ad Alexis Bledel, la scrittrice che la interpreta.



Film del mese:
Durante il mese di Agosto non sono stata affatto al cinema, e non ho avuto la possibilità di guardare nuove uscite. Ho recuperato, però, Vicino a te non ho paura, diretto da Lasse Hallstrom, un film del 2013. 
Ho scoperto che è stato tratto dal romanzo omonimo di Nicholas Sparks, di cui stavolta è anche produttore.
Era nella categoria drammatico/thriller, e devo dire che mi ha sorpreso moltissimo! 
Non voglio svelarvi nulla della trama, perché dovreste guardarlo a prescindere. 
Ve lo consiglio molto!

Citazione del mese:
Voglio portarvi, questa volta, ben due citazioni, da un romanzo che mi è piaciuto molto, e dovreste assolutamente leggere. Tenete d'occhio il blog, perché a breve troverete la recensione.
Il romanzo di cui sto parlando è La moglie del Califfo, di Renèe Ahdieh.

«Quando ero piccola, a Tebe, ricordo di aver chiesto a mia madre cosa fosse il
paradiso. Lei mi rispose: “Un cuore innamorato”. Ovviamente a quel punto avevo voluto sapere cosa
fosse l’inferno. Lei mi guardò dritto negli occhi e disse: “Un cuore privo di amore”»



«Le persone si innamorano e disinnamorano al ritmo del sorgere e tramontare del sole. Come un bambino che adora il colore verde un giorno, solo per scoprire il giorno dopo che in
realtà preferisce l’azzurro».
Shahrzad rise e quel suono fu come sale sulle sue ferite. «Perciò intendi vivere senza innamorarti mai? Tenendo solo… a delle cose?»
«No, cerco di più».
«Di più dell’amore?»
«Sì».
«Non trovi che sia arrogante presumere di meritare di più, Khalid Ibn al-Rashid?»
«È così arrogante desiderare qualcosa che non cambi al mutare del vento? Che non vada in frantumi al
primo segno di avversità?»


Canzone del mese:
La canzone del mese, ossia quella che ho ascoltato più spesso in assoluto è certamente Galway Girl, di Ed Sheeran. Ascoltatela! 
(Vi lascio qui il link alla canzone su YouTube.) 



Crush del mese:
Sono rimasta davvero stupita dalla figura di Khalid, nonostante sia soltanto una figura su carta, uno dei protagonisti di La moglie del Califfo.
Non voglio parlarvene molto, poiché la sua è una crescita all'interno del romanzo strepitosa.
Lo conosciamo tramite gli occhi della protagonista, Shahrzad, e questo non fa altro che farcelo apprezzare ancora di più, per quanto mi riguarda, perché impariamo a conoscerlo pian piano.


Correte, poi, a vedere i preferiti del mese della simpaticissima Martina sul suo blog: Lettriceinfuga, non ve ne pentirete! 
Fatemi sapere qui giù nei commenti com'è andato il vostro Agosto, e... Buone letture!

martedì 22 agosto 2017

WWW... Wednesday #13

Buon mercoledì, lettori!
Sono tornata con la rubrica settimanale WWW... Wednesday!


-What are you currently reading? (Cosa stai leggendo adesso?)
-What did you recently finish reading? (Cosa hai appena finito di leggere?)
-What do you think you’ll read next? (Cosa leggerai dopo?)


Cosa stai leggendo adesso?

Sto attualmente leggendo il primo volume della saga dei Cazalet, ossia Gli anni della leggerezza, di Elizabeth Jane Howard. Se dalla mole credevo fosse un vero e proprio mattone, lento, noioso e pesante, sono stata totalmente catturata dallo stile di scrittura di quest'autrice, che conoscevo soltanto per la sua fama.
E' un romanzo estremamente scorrevole e - sembra assurdo, lo so - divertente!
Non ci crederete mai, ma mi sto divertendo molto a leggerlo, lo trovo esilarante in alcuni punti e, anche se sono soltanto all'inizio, sono certa che mi piacerà moltissimo!



Cosa hai appena finito di leggere?

Ho finito di leggere proprio ieri La moglie del Califfo, di Renée Ahdieh.
Non ero molto sicura che mi sarebbe piaciuto, ed in effetti ho trovato diverse cosette che non mi hanno convinto, ma è stato un romanzo che ho divorato.
Lo stile di scrittura di quest'autrice è a tratti poetico, e la storia narrata è accattivante.
Molto presto scriverò una recensione completa a riguardo, e ve ne parlerò in modo più approfondito.

Ho letto poi Silver Bay, di Jojo Moyes.
Di quest'autrice avevo letto solamente Io prima di te, e devo dire che mi era piaciuto parecchio, guadagnandosi quattro stelline su cinque. Silver Bay è stata una storia che mi ha coinvolto molto, forse un po' stereotipata e un tantino prevedibile, ma di intrattenimento. La scrittura della Moyes poi è estremamente coinvolgente.



Cosa leggerai dopo?
Il racconto dell'ancella, di Margaret Atwood. Un romanzo che ho acquistato prima delle vacanze, ma non ho potuto portarlo con me per ragioni di spazio.
Sono molto curiosa di leggerlo e sono sicura che mi piacerà moltissimo.


Voi cosa avete letto in questa settimana?
Avete letto questi libri?
Fatemelo sapere qui giù nei commenti e... Buone letture!

domenica 7 maggio 2017

Wishlist #11 - 2017

Salve a tutti, lettori!
Mi scuso per la lunga assenza. Purtroppo, però, ho avuto molti impegni e parecchie cose a cui pensare. Ma eccomi tornata con la rubrica in cui vi parlo dei romanzi che mi piacerebbe acquistare, come ogni domenica.


Le vite impossibili di Greta Wells, di Andrew Sean Greer.
Casa editrice: Bompiani
Prezzo di copertina: 18,00 €
Numero di pagine: 292
Trama: 1985. Dopo la morte del suo amato fratello gemello Felix, e la fine della lunga relazione con il compagno Nathan, Greta Wells decide di iniziare un trattamento psichiatrico. Ma la cura ha effetti collaterali inattesi, e Greta si ritrova trasportata nelle vite che avrebbe potuto vivere se fosse nata in epoche diverse. Nel 1918, in cui Greta è un'adultera bohémienne; e nel 1941, dove Greta si scopre invece madre e moglie devota. Anche se lontane nel tempo e diverse tra loro, le tre vite di Greta Wells hanno innegabili affinità: sono tutte segnate da tensioni famigliari e scelte difficili, da perdite e doni del destino, e in ciascuna vita c'è un prezzo da pagare per riuscire a spuntarla. Così la Greta del 1985 scopre che le sue alias sono imprevedibili, uniche, come forse lo è anche lei. Perché questo viaggio nel tempo è un viaggio all'audace scoperta di se stessa. Mentre la cura volge al termine, e il tempo avrà svelato i suoi paradossi, Greta dovrà scegliere quale se stessa voler essere, quale tempo e vita abitare. Avvolto da un'atmosfera magica, "Le vite impossibili di Greta Wells" non è solo un romanzo che racconta un viaggio nel tempo, ma delinea il ritratto struggente e indimenticabile di una donna dalla complessità inesauribile, cui neppure il tempo può tracciare i confini.





Passenger, di Alexandra Bracken
Casa editrice: Sperling & Kupfer
Prezzo di copertina: 18,90 €
Numero di pagine: 409
Trama: In una terribile notte, la giovanissima Etta Spencer perde tutto quello che conosce e ama. Catapultata all'improvviso in un mondo sconosciuto, ha un'unica certezza: non ha viaggiato per chilometri, bensì per secoli. La sua famiglia, infatti, possiede la capacità di viaggiare nel tempo. Un'abilità di cui lei ha sempre ignorato l'esistenza. Fino a ora. Passeggera a sorpresa su una nave nel bel mezzo dell'oceano, e disposta a tutto per ritornare alla propria epoca, Etta inizia una straordinaria avventura attraverso secoli e continenti, in compagnia di Nicholas, giovane capitano della nave, alla disperata ricerca di un oggetto misterioso e di inestimabile valore, in grado salvare il suo futuro. Ma i tentativi di Etta trovare la strada di casa non fanno che trascinarla sempre più a fondo. Per sopravvivere dovrà imparare a navigare tra spazio e tempo, tradimento e amore.





Gli anni della leggerezza. La saga dei Cazalet. 1, di Elizabeth Jane Howard
Casa editrice: Fazi
Prezzo di copertina: 18,50 €
Numero di pagine: 606
Trama: E' l'estate del 1937 e la famiglia Cazalet si appresta a riunirsi nella dimora di campagna per trascorrervi le vacanze. E un mondo dalle atmosfere d'altri tempi, quello dei Cazalet, dove tutto avviene secondo rituali precisi e codici che il tempo ha reso immutabili, dove i domestici servono il tè a letto al mattino, e a cena si va in abito da sera. Ma sotto la rigida morale vittoriana, incarnata appieno dai due capostipiti affettuosamente soprannominati il Generale e la Duchessa, si avverte che qualcosa sta cominciando a cambiare. Ed ecco svelata, come attraverso un microscopio, la verità sulle dinamiche di coppia fra i figli e le relative consorti. L'affascinante Edward si concede svariate amanti mentre la moglie Villy si lacera nel sospetto e nella noia; Hugh, che porta ancora i segni della grande guerra, forma con la moglie Sybil una coppia perfetta, salvo il fatto che non abbiano idea l'uno dei desideri dell'altra; Rupert, pittore mancato e vedovo, si è risposato con Zoe, un'attrice bellissima e frivola che fatica a calarsi nei panni della madre di famiglia; infine Rachel, devota alla cura dei genitori, che non si è mai sposata per un motivo ben preciso. E poi ci sono i nipoti, descritti mirabilmente nei loro giochi, nelle loro gelosie e nei loro sogni, in modo sottile e mai condiscendente, dalle ingenuità infantili alle inquietudini adolescenziali. Ma c'è anche il mondo fuori...


Voi avete letto qualcuno di questi libri?
Quale vi incuriosisce maggiormente?
Fatemelo sapere qui giù nei commenti, e... Buone letture!