Visualizzazione post con etichetta bur. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bur. Mostra tutti i post

domenica 16 settembre 2018

Wishlist #12

Buona domenica, lettori!
Come state? Oggi voglio mostrarvi, come ho fatto per lungo tempo, la mia wishlist.

Sono tornata con la rubrica settimanale Wishlist, in cui vi elencherò tre libri che vorrei acquistare, e ovviamente leggere.



Titolo: Reincarnation blues
Autore: Michael Poore
Casa editrice: E/O
Prezzo di copertina: € 18,00
Numero di pagine: 439
Per Acquistarlo su Amazon, clicca qui.

Al centro del romanzo troviamo Milo, un’anima davvero antica: ha già vissuto 9.995 volte e non ha nessuna intenzione di smettere. Anziché cercare di raggiungere la perfezione, il nirvana, che gli sembra una cosa piuttosto noiosa, egli preferisce infatti continuare a vivere una vita dopo l’altra rimanendo nel ciclo della reincarnazione, così da poter continuare la sua relazione con la Morte (o “Suzie”, come preferisce essere chiamata). Ciò che ancora Milo non sa è che le anime non sono eterne: si sta rapidamente avvicinando il momento in cui il suo ciclo si esaurirà e lui sarà cancellato per sempre se non raggiungerà la perfezione. Avrà solo altre cinque vite per provarci, e gli serviranno tutte per riuscire a salvare se stesso e, forse, l’intero genere umano. Reincarnation Blues ci porta ovunque, dall’antica India a una colonia penale posta su una lontana galassia del futuro, con soste a Vienna, sul Sole e nell’Ohio. Vivendo ogni tipo di esistenza immaginabile, Milo avrà la possibilità di scoprire cosa renda perfetta una persona.




Titolo: Lamb
Autore: Bonnie Nadzam
Casa editrice: Clichy
Prezzo di copertina: € 15,00
Numero di pagine: 240
Per Acquistarlo su Amazon, clicca qui.

David Lamb, attraente uomo di mezza età, sta vivendo una profonda crisi: dopo la perdita del padre e il fallimento del proprio matrimonio, ha bisogno di una svolta. Spera di riuscire a riconquistare un po' di fiducia in se stesso e nella propria bontà dedicandosi all'undicenne Tommie, una goffa ragazzina incontrata per caso. È convinto di poterla aiutare a sfuggire allo squallore e all'apatia della vita cui sembra destinata, iniziandola alla bellezza della natura incontaminata. La persuade ad affrontare con lui in gran segreto un viaggio in macchina che da Chicago li condurrà in una baita sperduta sulle Montagne Rocciose. Tra Lamb e Tommie si instaura presto un rapporto ambiguo, e l'esperienza che finiranno per vivere cambierà entrambi in un modo che nessuno dei due avrebbe mai potuto immaginare. Lamb esplora quelle dinamiche di seduzione e dipendenza che oltrepassano i confini imposti dall'età anagrafica, analizzando le conseguenze dell'egoismo e della solitudine e costringendo il lettore a riconsiderare i preconcetti della moralità convenzionale.




Titolo: Breaktime
Autore: Aidan Chambers
Casa editrice: BUR
Prezzo di copertina: € 10,00
Numero di pagine: 190
Per Acquistarlo su Amazon, clicca qui.


Ditto e Morgan, sono grandi amici. Morgan pensa che la letteratura sia una "stronzata". Ditto non è d'accordo, per lui letteratura e vita non poi così lontane. E per dimostrarglielo scrive un resoconto di quello che gli sta succedendo: l'attacco di cuore del papà, l'amicizia con una coppia stravagante, l'incontro con la ragazza dei suoi sogni. Tutto vero? O pura fiction? Un gioco? Chissà.









Voi avete letto uno di questi romanzi?
Quale mi consigliate?
Fatemelo sapere qui giù nei commenti e... Buone letture!

venerdì 28 agosto 2015

P.S. I love you - Recensione

Salve a tutti,
sono qui per farvi la nuova recensione di un libro che ho terminato di leggere qualche giorno fa, ma ho preferito aspettare per scriverla, e cercare di mettere in ordine le idee.


P.S. I love you, Cecelia Ahern

Questo è il primo romanzo dell'autrice, famosa - forse - di più per essere l'autrice di Scrivimi ancora (Love Rosie), di cui è stato tratto un film con Lily Collins e Sam Claflin.

Casa editrice: Bur
Prezzo di copertina: 9.90 euro

Piccola curiosità, nel caso non l'abbiate visto, ne è stato tratto un film nel 2008 diretto da Richard LaGravenese.
Io non ho visto il film, per cui vi parlerò esclusivamente del libro.


Holly e Gerry sono una di quelle coppie giovani e belle che vivono in simbiosi. Quando, all'improvviso, Gerry muore, Holly è devastata: vedova a soli ventinove anni, ha l'impressione che la sua vita non abbia più senso. È anche arrabbiata, si sente tradita, lui - suo marito, amante, miglior amico, la sua roccia - aveva promesso di non lasciarla mai, come può farcela da sola, ora? Ma Gerry non ha dimenticato, e trova il modo di farle avere una lettera ogni mese, con un messaggio per ritrovare la voglia di vivere e, soprattutto, con un dolcissimo "P.S. I love you" che spinge Holly, fra un pianto e un sorriso, ad aprirsi al domani. Perché la vita è fatta per essere vissuta, sempre.




La protagonista di P.S. I love you è Holly, una donna di neanche trent'anni, a cui muore il marito, la sua anima gemella, Gerry, di cancro al cervello.

Il romanzo è narrato in terza persona, seguendo, per la maggior parte del romanzo, il punto di vista di Holly. Sono presenti, però, dei flashback, inseriti nel romanzo come ricordi di quando Gerry era ancora in vita.


P.S. I love you, non è un romanzo in cui si racconta soltanto una storia d'amore, piuttosto parla dell'accettazione di un lutto, ma la storia d'amore narrata è davvero forte, intensa, che va oltre la morte.

Holly, dopo aver perso Gerry, si sente in qualche modo "tradita" e abbandonata, perché Gerry le aveva promesso di non lasciarla mai. La ragazza riesce a riprendere in mano la sua vita proprio grazie a suo marito, che riesce a trovare il modo di farle reperire una lettera per ogni mese, da dopo la sua morte, e ogni lettera termina con "P.S. I love you".

I personaggi sono caratterizzati compiutamente, in modo particolare Holly, che non è mai idealizzata, ma è una protagonista reale, una donna che potrebbe essere ognuna di noi, con i suoi vizi (parecchi) e le sue virtù. Cecelia Ahern è riuscita a creare una protagonista "perfetta" proprio perché sarebbe molto facile immaginarla nel mondo reale.

E' proprio questa la caratteristica che ho più apprezzato in questo romanzo, il fatto che sia estremamente realistico, ed è struggente proprio per questo.

Ed è proprio questa la caratteristica che ha fatto sì che il romanzo ottenesse, in base alle mie valutazioni, 4 su 5.